lunedì, Ottobre 13, 2025

Alle “Corti del Centro” di Vimodrone, l’isolamento interpiano è firmato Leca

Must read

In origine villaggio di epoca romana, Vimodrone conserva ancora l’impianto del verde borgo agricolo alle porte della grande città. Interessato dalle espansioni residenziali e industriali del secondo Novecento, rappresenta oggi un tranquillo centro appena fuori Milano. È sorta qui la nuova residenza “Le Corti del Centro”: un progetto di sviluppo immobiliare in cui la tradizione milanese della casa a corte incontra uno stile di vita contemporaneo.

Dal punto di vista architettonico, la residenza rimanda alle romantiche memorie del passato: la corte principale è segnata da un delicato corso d’acqua, la testimonianza degli antichi lavatoi del paese. La pavimentazione esterna in cubetti di porfido, che dall’ariosa piazza pedonale prosegue all’interno delle corti, dona al contesto un’atmosfera calda e accogliente.

Gli interni sono stati progettati per offrire una rosa di tagli disponibili che permettesse di soddisfare ogni esigenza dell’abitare: tutti gli appartamenti, dal bilocale al quadrilocale, sono caratterizzati da ambienti ampi e ben sfruttabili. 

Le unità abitative sono state realizzate con tecnologie e materiali innovativi; un’attenzione particolare è stata dedicata alle prestazioni energetiche dell’edificio, nell’obiettivo di raggiungere la classe energetica A e massimizzare il comfort di chi vivrà gli spazi. 

Nell’ottica di perseguire le massime prestazioni energetiche e ottimizzare le prestazioni del sistema di riscaldamento a pavimento, per la realizzazione a norma di legge sull’isolamento termico e acustico dei divisori orizzontali interpiano sono state selezionate le soluzioni leggere, isolanti, resistenti e pratiche a base di argilla espansa Leca di Laterlite. 

Le soluzioni a base di argilla espansa Leca, infatti, si distinguono sul mercato per le loro qualità in termini di leggerezza e isolamento, asciugatura rapida, resistenza meccanica. 

Per “Le Corti del Centro” di Vimodrone è stato utilizzato il sottofondo alleggerito Lecacem Mini; in opera sono stati posati circa 120 m3 di questo premiscelato specifico per la realizzazione degli strati di compensazione a superficie chiusa e compatta per la posa dei pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento. 

Lecacem Mini è un premiscelato in sacco isolante a elevata resistenza alla compressione (Rcm = 50 kg/cm²) e chiusura superficiale, particolarmente adatto per la realizzazione di sottofondi leggeri, strati di isolamento termico e alleggerimento, strati di compensazione per la posa dei pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento. Caratterizzato da una grana fine, consente di creare una superficie chiusa e compatta che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi durante le lavorazioni successive. Grazie alla particolare consistenza, Lecacem Mini offre infatti una superficie ideale per assicurare la planarità del sottofondo sul quale posare i pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento.

Posato in opera ha una massa volumica di circa 600 kg/m³ e il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (λ = 0,142 W/mK) offre un contributo ai fini dell’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano per ottemperare agevolmente ai requisiti imposti dalla normativa.

Lecacem Mini ha reazione al fuoco di Euroclasse A1 (incombustibile), è pompabile con le tradizionali attrezzature di cantiere ed Ecobiocompatibile certificato ANAB-ICEA per la Bioarchitettura.

La posa in opera dei sottofondi è risultata pratica e veloce: grazie alla leggerezza dell’aggregato Lecapiù, Lecacem Mini è confezionato in sacchi di agevole movimentazione, assicurando così facilità nella messa in opera e agevolando la logistica di cantiere.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag