domenica, Agosto 17, 2025

Webinar “Eddy Current Array (ECA) – Applicazioni Pratiche”

Must read

Si svolgerà venerdì 26 novembre, alle ore 15.00 il webinar dal titolo “Eddy Current Array (ECA) – Applicazioni pratiche”.

L’incontro si inserisce nell’ambito del programma di webinar organizzati da Soci dell’Ente AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica e Laboratori di Prova Ente del Terzo Settore); in particolare, questo appuntamento è stato ideato da IMG Ultrasuoni Srl, azienda produttrice di trasduttori ultrasonori per applicazioni industriali, dette anche “CND – Controlli Non Distruttivi” e medicali (effetto doppler).

L’incontro verrà tenuto da Carlo Zanellini (UT-ET Level 3 ET-ECA Application Manager, IMG ULTRASUONI Srl) e verterà sul seguente tema:

Il metodo Correnti Indotte trova largo impiego in ambito industriale per la ricerca ed il dimensionamento di danneggiamenti superficiali. Il miglioramento della tecnologia ha reso possibile l’utilizzo di sensori multi-elemento in grado di apportare benefici in termini di rilevamento, copertura di controllo e affidabilità, rendendo il metodo sempre più affidabile ed efficiente. La presentazione mostrerà alcune applicazioni pratiche ed i risultati ottenuti.

La partecipazione all’incontro (che si svolgerà su piattaforma Zoom) è aperta a tutti ed è gratuita; è tuttavia necessario registrarsi attraverso l’apposito form online (clicca qui per iscriverti al webinar).

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag