sabato, Aprile 12, 2025

Accordo ASSOBETON e ANPAR sull’impiego di materiale riciclato per la produzione di cls vibrocompresso

Must read

“È sempre più evidente che le nostre aziende stanno diventando centri di produzione di materiali per l’edilizia e di prodotti per l’arredo delle città; l’Accordo sottoscritto da ASSOBETON e ANPAR va proprio in questa direzione”. Con questa dichiarazione, il 14 ottobre è stato stipulato l’accordo fra le due associazioni di categoria: Assobeton, Gruppo Blocchi e Pavimenti e Anpar, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati, categorie di riferimento sul territorio nazionale rispettivamente per i comparti merceologici dei blocchi e pavimenti di calcestruzzo vibrocompresso e degli aggregati riciclati.

La premessa a questo accordo è stata l’esistenza di un tessuto normativo articolato che regolamenta l’immissione sul mercato e l’impiego di materiali riciclati e un’oggettiva difficoltà di reperimento, da parte dei fabbricanti, di manufatti di cls vibrocompresso e di materiali riciclati da impiegare nei processi produttivi; a fronte di tutto ciò, entrambe le associazioni hanno ritenuto necessario di promuovere la conoscenza del settore e di portare chiarezza sul mercato.

Assobeton e Anpar hanno quindi condiviso il comune interesse alla stipula dell’accordo al fine di:

  • creare una sinergia tra produttori di aggregati riciclati e produttori di manufatti di cls vibrocompresso, mediante una rete di aziende che consenta di ridurre le distanze tra aziende e di abbattere i costi di trasporto dell’aggregato riciclato;
  • creare un marchio di qualità che valorizzi le parti e la rete di aziende associate;
  • trasmettere conoscenza alle aziende associate e al mercato in genere;
  • collaborare nella gestione dei residui di produzione delle aziende associate di manufatti di cls;
  • individuare e attuare il riciclo di materiali provenienti da lavorazioni differenti da quelle normalmente effettuate nella prefabbricazione del cls;
  • svolgere attività di comunicazione e formazione alle aziende e al mercato in relazione ai contenuti dell’accordo.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag