lunedì, Ottobre 13, 2025

Un progetto da 4,2 miliardi di euro per la decarbonizzazione del cemento in Italia

Must read

L’industria del cemento e del calcestruzzo è pronta ad investire 4,2 miliardi di euro per l’avvio di un percorso condiviso sulla decarbonizzazione. Questo è ciò che è emerso durante il convegno “Transizione ecologica della filiera del cemento, un percorso condiviso” promosso da Confindustria-Federbeton, che si è tenuto lo scorso 16 settembre.

Il settore delle costruzioni guarda ad un futuro sempre più sostenibile. L’industria è dunque pronta a mettersi in gioco, ma alla decarbonizzazione sono legati investimenti importanti e l’aumento dei costi di produzione. Il primo rischio è quindi perdere competitività rispetto alle industrie dei Paesi extra UE, che non sono soggette alle stesse normative ambientali. Secondo Roberto Callieri, presidente di FederbetonPer affrontare la sfida della decarbonizzazione, le imprese si sono dotate di una strategia che, da qui al 2050, prevede investimenti per un totale di 4,2 miliardi di eurooltre agli extra-costi operativi pari a circa 1,4 miliardi annui. Solo con adeguati e immediati strumenti di supporto si potrà impedire il depauperamento del tessuto industriale, preservare la competitività della filiera e scongiurare la delocalizzazione. Non da ultimo, occorre condividere una nuova cultura ambientale, basata sul dialogo e non più sulla contrapposizione preconcetta a qualsiasi scelta dell’industria».

Roberto Callieri, presidente di Federbeton

Le azioni per la transizione ecologica

Con il supporto di Kpmg Advisory, Federbeton ha quindi elaborato la “Strategia per la decarbonizzazione”, un piano focalizzato sulla transizione ecologica e sugli obiettivi da raggiungere entro il 2030 e il 2050. Tra le proposte avanzate, viene ipotizzata “l’adozione di tecnologie di transizione a ridotto impatto CO2, l’applicazione su larga scala di tecnologie per la cattura della CO2 ad uno stato avanzato di maturità, secondo le indicazioni della Commissione Europea con un impatto, in termini di investimenti, di circa quattro miliardi di euro per il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050″.

Fonte: Federbeton

Le azioni individuate da Federbeton per il raggiungimento degli obiettivi prevedono: utilizzo di combustibili alternativi in sostituzione di quelli fossili (-12% emissioni CO2); ricorso a gas naturale e idrogeno (-3% di emissioni); energia rinnovabile ed efficientamento energetico (-5%); produzione di cementi innovativi, mantenendo invariati gli standard di qualità e sicurezza del materiale (-10%); utilizzo di materiali di sostituzione con contenuto inferiore di carbonio (-6%); implementazione di tecnologie carbon capture in grado di catturare la CO2 emessa dagli impianti produttivi (-43%); approvvigionamento locale e trasporti green (-16%); ottimizzazione della quantità di calcestruzzo nelle costruzioni (-5%).

Fonte: Federbeton

Tutte queste azioni comportano investimenti da parte delle aziende e determinano anche un aumento dei costi operativi. In particolare, si prevedono 4,2 miliardi di euro di investimento e 1,4 milioni di euro annui di extra-costi operativi.

Il rischio è che l’industria perda competitività nei confronti dei Paesi extra EU che, non dovendo raggiungere gli obiettivi ambientali condivisi in Europa, hanno costi operativi più bassi. Del cemento non si può fare a meno perché è alla base della vita quotidiana, della mobilità, della sicurezza, della stessa crescita economica del Paese. Aumenterebbero quindi le importazioni, con tutte le conseguenze negative sul clima, derivanti da produzioni con bassi standard ambientali e da trasporti più lunghi.

L’impegno del settore tuttavia, non basta; per la decarbonizzazione è necessario che ci sia anche un supporto da parte delle istituzioni, oltre ad un contesto economico e culturale favorevole. Senza adeguate e immediate misure di sostegno l’industria è concretamente a rischio.

Alcune misure sono già inserite nella pianificazione europea del pacchetto Fit for 55 e nei programmi del Governo ma, alla luce dell’analisi effettuata da Kpmg, Federbeton chiede un’accelerazione, con misure adeguate a tutela del settore:

  • Fit for 55 e CBAM: introduzione immediata del meccanismo di adeguamento CBAM (Carbon Border Adjustment) che prevede misure per proteggere la competitività dell’industria nazionale del cemento dalle importazioni da Paesi extra-UE.
  • Tecnologie break-through: supporto alle imprese per lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia (in merito a stoccaggio di CO2, utilizzo di idrogeno nel processo di produzione di cemento, etc.).
  • Aiuti di Stato per il clima, l’ambiente e l’energia: inclusione del settore del cemento fra i settori energivori elencati nelle nuove Linee guida per gli aiuti di Stato per il clima, l’ambiente e l’energia. Il settore potrebbe così beneficiare delle agevolazioni per gli oneri indiretti della CO2 legati ai costi dell’energia.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag