martedì, Maggio 20, 2025

Una Sermac al lavoro nel nuovo polo logistico Amazon in Abruzzo

Must read

Dopo l’annuncio dello scorso gennaio dell’apertura di tre nuovi centri logistici a Novara, Cividate al Piano (Bergamo) e Spilamberto (Modena), Amazon continua ad espandere la sua rete logistica per soddisfare la crescente domanda da parte dei clienti, ampliare la selezione di prodotti e supportare le piccole e medie imprese che decidono sempre più di vendere i propri prodotti avvalendosi della logistica di Amazon per le attività di stoccaggio e consegna. Il colosso dell’e-commerce aprirà infatti nel 2022 un nuovo centro di distribuzione a San Salvo (Chieti); la seconda struttura aperta da Amazon in Abruzzo, dopo il deposito di smistamento di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, entrato in attività nel 2020.

Il nuovo centro di distribuzione occuperà un’area di 256.000 mq per un investimento totale di 248 milioni di euro e costituirà un rilevante fattore di crescita economica e occupazionale; si prevede la creazione, entro tre anni dall’apertura, di mille posti di lavoro a tempo indeterminato.

Il nuovo polo logistico di San Salvo prende forma

Nel grande cantiere che ospiterà il nuovo Polo Logistico Amazon, troviamo Sermac, protagonista con il cliente Gruppo Migliaccio, all’opera con una pompa autocarrata Sermac 5Z42, con gruppo pompante G9 ad alte prestazioni, allestita su telaio Mercedes Acros.

La 5Z42 è dotata di braccio distributore a 5 sezioni con ripiegamento a “Z“, la sua applicazione è ideale in cantieri di medio-grande superficie, quali lavori in altezza come strade sopraelevate e ponti oppure getti in lunghezza come platee e murature, come in questo caso. La 5Z42 ha un’apertura minima del braccio di soli 8,0 m e tubazione con diametro di 125 mm.

Con l’impegno a raggiungere la carbon neutrality entro il 2040, il nuovo centro Amazon si distinguerà per l’alta tecnologia e funzionalità: è stato infatti progettato con la massima attenzione al risparmio energetico e con l’obiettivo di conseguire la certificazione Breeam (Building research establishment environmental assessment method) con la valutazione “Excellent”. Oltre a pannelli solari e postazioni di ricarica per veicoli elettrici, l’edificio sarà dotato della tecnologia Amazon Robotics, con un’attenzione particolare alla salute e al benessere dei dipendenti. Questa tecnologia rappresenta solo l’ultima di una lunga serie di innovazioni introdotte da Amazon per supportare il lavoro svolto dagli operatori di magazzino e che consente di ridurre i tempi di percorrenza portando gli scaffali direttamente alla loro postazione. Il nuovo sito di San Salvo ricoprirà un ruolo chiave all’interno della rete dei centri di distribuzione dell’azienda in cui i dipendenti prelevano, impacchettano e spediscono gli ordini che saranno poi consegnati ai clienti.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag