venerdì, Aprile 18, 2025

La nuova serie MRail di Mecalac per il segmento ferroviario

Must read

Leader globale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine compatte per cantieri urbani, Mecalac si posiziona ora come uno dei principali attori nel campo dei lavori ferroviari con il lancio della sua nuovissima gamma, la Serie MRail. Questa gamma è composta da 4 modelli: due escavatori cingolati, il 106MRail e il 136MRail (da 10 a 13 tonnellate), e due escavatori gommati, il 156MRail e il 216MRail (da 15 a 21 tonnellate). In un contesto ferroviario mondiale estremamente dinamico, la scelta proposta da Mecalac permetterà senza dubbio a tutti di trovare la macchina che soddisfa le proprie esigenze.

Tutte le macchine della Serie MRail sono assemblate sulle linee di montaggio di Mecalac ad Annecy, in Francia. Ciò fornisce al costruttore i mezzi per rispondere efficacemente alle esigenze specifiche del settore ferroviario, beneficiando al contempo di una solida organizzazione industriale che è garanzia essenziale di affidabilità del prodotto e un vantaggio innegabile rispetto ai trasformatori locali.

Una soluzione per ogni cantiere

Il mercato ferroviario è vasto: ferrovie nazionali, binari privati, tram, metropolitane. Gli scartamenti delle reti e i regolamenti variano da un Paese all’altro. Anche le esigenze dei cantieri sono molto diverse, a seconda che si tratti di manutenzione, modernizzazione o costruzione di nuove reti.

Gli escavatori cingolati 106MRail e 136MRail mantengono il concetto MCR. Tale concetto, fusione di una caricatrice compatta e un escavatore, abbina la velocità e la produttività di una caricatrice alla rotazione a 360° di un escavatore. 

La 106MRail è la macchina più piccola della Serie MRail. Ha un braccio con pistone posizionatore e deporté di serie ed è estremamente compatta. Facile da usare, è anche un supporto ideale per le macchine più pesanti. 

La 136MRail offre prestazioni ancora più elevate per aumentare la produttività complessiva sulle reti ferroviarie nazionali. È dotata delle caratteristiche di sicurezza più avanzate (conforme a EN15746). Può essere equipaggiata con un rimorchio con frenatura pneumatica.

La 156MRail è dedicata alle reti urbane, alle metropolitane e ai binari privati. Si tratta di una macchina di medie dimensioni che soddisfa i requisiti del lavoro ferroviario senza la necessità di omologazioni costose e complesse. È la soluzione più semplice ed economica per lavorare su rotaie.

La 216MRail è la macchina più robusta per i lavori più difficili, sempre senza compromettere la manovrabilità, l’agilità e la compattezza.

Il settore ferroviario è in piena espansione in tutto il mondo. L’escavatore strada-ferrovia è la macchina indispensabile non solo per la manutenzione e la modernizzazione delle reti esistenti, ma anche per la costruzione di nuovi binari.

Mecalac è convinta di poter fornire soluzioni che rivoluzioneranno il mondo dell’escavatore strada-ferrovia e cambieranno la vita degli utilizzatori. Il produttore parteciperà all’evento del settore ferroviario, la fiera internazionale IAF, che si svolgerà a Münster, in Germania, dal 31 maggio al 2 giugno 2022.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag