lunedì, Ottobre 20, 2025

ASSOBIM entra in APRE

Must read

ASSOBIM entra in APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Prima e unica realtà del suo genere in Italia, APRE ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza. Dal 1990 opera come associazione senza scopo di lucro con finalità di interesse pubblico, per offrire supporto gratuito a chiunque ne faccia richiesta. Attualmente conta oltre 140 soci, tra i principali attori R&I nel panorama nazionale: tra questi ora c’è anche ASSOBIM, con lo scopo di dare rappresentatività alla filiera “tecnologica” del Building Information Modeling. 

L’ingresso di ASSOBIM in APRE si inserisce nel solco dei principi dell’Associazione, da sempre impegnata nell’allacciare partnership e rapporti ad ampio raggio per promuovere la diffusione del BIM e la digitalizzazione della filiera delle costruzioni. 

La nuova partnership è inoltre coerente con le attività di due tavoli di lavoro ASSOBIM: quello dedicato ai rapporti istituzionali e quello che approfondisce il tema del collegamento con Università e Ricerca. ASSOBIM, infatti, ha dato vita a dei “tavoli di lavoro” al fine di promuovere l’utilizzo del BIM come uno dei driver fondamentali per la rinascita del sistema dell’edilizia e delle infrastrutture, che da sempre rappresenta uno dei settori fondanti l’economia nazionale ed un’eccellenza imprenditoriale.

Con l’ingresso in APRE, ASSOBIM punta ad agevolare un maggiore scambio di conoscenze e un trasferimento procedurale e tecnologico tra il mondo della ricerca e l’attività produttiva, tra le Università e tutte le aziende e le realtà che sono il grande patrimonio di ASSOBIM. I nuovi programmi di finanziamento, infatti, promuovono a vari livelli il coinvolgimento delle grandi, piccole e medie imprese, investendo su un processo di digitalizzazione orizzontale che mai come in questi ultimi tempi si è rivelato di importanza strategica per garantire produttività e ripresa a tutte le realtà economiche.

Il Presidente di ASSOBIM Ing. Adriano Castagnone, esprime soddisfazione per l’opportunità che l’ingresso in APRE darà ai soci ASSOBIM: “APRE, attraverso la propria rete nazionale, europea e globale, lavora come un vero e proprio hub di idee, approcci, iniziative e relazioni. I nostri associati potranno essere sempre informati sulle politiche nazionali ed europee nel campo della ricerca e dell’innovazione; riceveranno aggiornamenti relativi ai programmi di finanziamento e ai bandi Horizon Europe; conosceranno le opportunità europee offerte dal Programma quadro per la ricerca e l’innovazione che per i prossimi sette anni (2021-2027) finanzierà l’eccellenza scientifica e la capacità innovativa europea. I soci ASSOBIM potranno accedere ai bandi ed essere così protagonisti del cambiamento”. 

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag