martedì, Agosto 19, 2025

Accordo tra Manitou e Mollo Noleggio

Must read

160 nuovi mezzi Manitou entrano nella flotta di Mollo Noleggio. Il nuovo accordo commerciale siglato da Mollo e Manitou è di quelli che fa notizia. Tra i nuovi arrivi in flotta, 130 sollevatori telescopici rotativi e fissi da 4 a 30 m e 30 tra piattaforme semoventi articolate e carrelli elevatori. L’ordine si inserisce nell’importante strategia di investimenti messa in pista dalla società di Alba.

Mauro Mollo

Come spiega Mauro Mollo, CEO Mollo Noleggio, la società “ha stipulato con Manitou questo importante accordo per due ragioni principali. La prima è quella che attiene ai programmi di rinnovamento periodico del nostro parco macchine, per offrire ai clienti mezzi nuovi e all’avanguardia. La seconda riguarda l’esigenza di incrementare la fornitura di mezzi ai centri noleggio di recente e prossima apertura.” L’accordo sottolinea il solido e storico rapporto tra le due aziende, fondato sulla reciproca fiducia. “Il rapporto con Manitou risale al 2005 quando abbiamo acquistato i primi sollevatori rotanti. Il nostro parco macchine necessita di espansione – prosegue Mauro Mollo – e con Manitou abbiamo la garanzia di una qualità comprovata dei prodotti, di una versatilità negli allestimenti proposti che soddisfano la totalità delle esigenze dei nostri clienti.”

Cristiano Campici

“La profonda lungimiranza nella programmazione della propria attività”, continua Cristiano Campici, Direttore Commerciale e Marketing di Manitou Italia, “ha reso possibile la conclusione di questo accordo. Essere scelti come partner da una realtà leader, non solo nel mondo del noleggio ma dell’intera imprenditoria italiana rappresenta per noi un forte attestato di stima, indicativo inoltre della qualità delle nostre soluzioni e della fiducia riposta verso il nostro brand”.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag