mercoledì, Aprile 16, 2025

Un nuovo stabilimento per Litecast grazie a Bianchi Casseforme

Must read

In un mercato costantemente in espansione, Litecast Ltd., azienda leader nella produzione di travetti del Regno Unito, nel 2020 ha deciso di avviare la realizzazione di un secondo stabilimento produttivo non lontano dalla vecchia fabbrica.

La nuova struttura, che si trova nella zona industriale di Pipers Lane, Nuneaton, ha consentito a Litecast di ampliare la propria gamma capacità produttiva di travetti di copertura in calcestruzzo prefabbricato. Tutti i travetti di Litecast sono gettati in casseforme di precisione, ottenendo così una finitura liscia ed evitando i difetti comunemente associati alle travi esauste. Inoltre, la precompressione in fase di produzione fornisce agli elementi una struttura robusta, consentendo di coprire lunghezze maggiori.

Per questo grande progetto, Litecast Ltd, si è rivolta a Bianchi Casseforme Srl, attraverso PUK Services, il suo agente nel Regno Unito.

L’azienda di Fornovo sul Taro (PR), esperta in impianti e macchine per l’industria dei prefabbricati in calcestruzzo, è stata coinvolta dalla fase concettuale, di pianificazione fino all’installazione finale e alla messa in servizio della nuova sede. L’ordine iniziale, effettuato nel 2020, prevedeva la fornitura di 4 linee di casseforme per travetti auto-reagenti e 5 macchinari automatizzati che consentono a Litecast di sostituire molti dei precedenti processi manuali. Con l’avanzamento del progetto, sono state poi aggiunte altre due piste auto-reagenti, per un totale di 6.  

Vista piste travetti

Il progetto

  • 5 piste autoreagenti di 98m di lunghezza, per la realizzazione di 12 travetti a T ciascuna, di dimensioni 42/92×150 mm. Le piste in ferro, sono state realizzate con lamiere pressopiegate, composte da un telaio rigido con 12 canali. La struttura longitudinale della cassaforma è stata realizzata per resistere a una precompressione di 200 ton. Ogni pista può produrre fino a 1100 m di travetti per ogni gettata.
  • 1 pista autoregente da 200 ton. Sebbene simile nella costruzione alle altre 5 casseforme, questa pista ha una lunghezza di 90m, ed è composta da piastre in ferro piegate per produrre fino a 8 travetti di dimensioni 82/136×225 mm. Questa pista può produrre fino a 720 m di travetti per ogni gettata. 
Macchina pulitrice multiuso, macchina scassero travetti e carrello trasportatore

A completamento della fornitura di Bianchi Casseforme, diverse macchine automatizzate: macchina pulitrice multiuso, scassero travetti, doppia sega circolare, ribaltatore e carrello trasportatore; tutte funzionanti su rotaie in ferro fissate al pavimento, che corrono parallele alle piste.

Nonostante i problemi legati alla pandemia, il progetto è stato portato a termine con successo, realizzando uno degli impianti più moderni e innovativi per la produzione di questi elementi.

                                                                                                                                                                                                                           

In Primo Piano

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Latest articles

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

More articles

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Rivoluzione autonoma per HD Hyundai XiteSolution: ecco l’innovativa collaborazione con Gravis e Holcim

HD Hyundai XiteSolution (HDX), la holding di HD Hyundai Infracore e del suo marchio Develon, in collaborazione con Gravis Robotics AG, ha siglato in...

Tag