martedì, Agosto 19, 2025

Il Gruppo Migliaccio rinnova lo stadio dello Spezia Calcio

Must read

Lo Stadio Alberto Picco dello Spezia Calcio ha cambiato volto, proprio alla vigilia del nuovo Campionato di calcio. Il Gruppo Migliaccio ha compiuto un’opera di adeguamento strutturale importante con l’ausilio di varie unità di pompaggio e distribuzione del calcestruzzo – tra cui una pompa Sermac 5RZ46 e otto betoniere dedicate alla realizzazione della nuova curva.

La Sermac 5RZ46 è stata scelta per l’alta resistenza e l’ottimo rapporto tra peso totale e prestazioni. Il braccio distributore a cinque sezioni con ripiegamento “RZ” trova applicazione ideale nei cantieri di medio-grande superficie e nei getti in lunghezza come platee, fondamenta e murature, come nel caso specifico. Infine il posizionamento di questa pompa è agevole anche in cantieri più complessi grazie alla stabilizzazione anteriore a “X” e posteriore a bandiera.

Il progetto del nuovo Stadio Picco è firmato dalla società GAU Arena dell’architetto Gino Zavanella e l’adeguamento ha portato la Curva Piscina a una capienza di 3.176 posti, suddivisi in due settori. L’investimento totale del restyling è di circa 15 milioni di euro e il progetto complessivo copre un piano di interventi triennale. Alla prima fase di ristrutturazione della Curva Piscina – che porta lo stadio dello Spezia all’adeguamento ai criteri infrastrutturali della Serie A in tempo per la stagione 2021/2022 appena iniziata – seguiranno, il prossimo anno, le altre due fasi di intervento che si concentreranno sulla Tribuna centrale e sulle aree adiacenti dello stadio.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag