martedì, Agosto 19, 2025

STRABAG costruirà il collegamento autostradale per il centro economico rumeno Oradea

Must read

Il gruppo STRABAG, uno dei più importanti leader nel settore delle costruzioni a livello europeo, si è aggiudicato un contratto del valore di circa 111 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo tratto autostradale in Romania.

La nuova strada, commissionata dalla Società Nazionale Rumena per l’Amministrazione delle Infrastrutture Stradali (CNAIR), collegherà la città di Oradea, in Transilvania, con l’attuale autostrada A3, per una lunghezza di 18,96 km.

Nell’arco di 24 mesi, Strabag costruirà una strada a doppia carreggiata, oltre a 12 edifici lungo il percorso e numerosi collegamenti tra la nuova autostrada e le strade nazionali e statali esistenti.

Thomas Birtel, CEO di STRABAG, ha dichiarato: “Oradea è il centro economico e culturale della Romania occidentale. Il collegamento autostradale collegherà meglio la città, in rapida crescita, alla rete stradale principale, contribuendo così ad un’ulteriore crescita.”

I lavori inizieranno nel marzo 2022.

Con questo progetto STRABAG contribuisce ulteriormente all’espansione delle infrastrutture di trasporto della Romania. Attualmente la società sta costruendo un tratto dell’autostrada A3 da Ungheni a Târgu Mureș. Una tratta tra Ungheni e Ogra è già stata consegnata nel 2018.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag