giovedì, Agosto 28, 2025

Cresce il mercato italiano di macchine per costruzioni

Must read

Secondo i dati elaborati da Unacea, (Unione italiana macchine per costruzioni) sulla base dei risultati di vendita dei produttori e degli importatori del settore, nei primi sei mesi del 2021 sono state immesse sul mercato italiano 9.196 macchine per costruzioni, con una crescita del 55% rispetto a quanto rilevato nel primo semestre del 2020.

Più in dettaglio, sono state 8.834 le macchine movimento terra vendute (+56%), e 362 le macchine stradali (+44%). Confrontando i volumi di vendita tra il primo e il secondo trimestre 2021, la dinamica espansiva risulta più contenuta (+43%) e in linea con il trend degli scorsi mesi. Ciò conferma la dinamica espansiva del settore in corso, ridimensionata però alla luce del crollo del mercato sperimentato nel 2020 a causa della pandemia.

L’aggiornamento del Report commercio estero Unacea-CER, con i dati di commercio estero di settore aggiornati ad aprile 2021 conferma inoltre che le esportazioni, dopo un 2020 in sofferenza (-21%), nei primi 4 mesi del 2021 recuperano le perdite attestandosi a €884 milioni, con una crescita del 29% sullo stesso periodo del 2020. La dinamica delle importazioni invece ricalca in larga misura quella del mercato interno: stabile a dicembre 2020 (0%), tra gennaio e aprile 2021 registra una crescita del 33%, per un valore di 408 milioni. La bilancia commerciale si mantiene in avanzo per €475 milioni (+26%).

“Si conferma anche nel secondo trimestre la crescita delle vendite – ha dichiarato Mirco Risi, presidente di Unacea. Restano tuttavia le incertezze del periodo straordinario che viviamo: preoccupano le dinamiche del mercato dell’acciaio, la contrazione della disponibilità di componenti e le incertezze sul versante della logistica.”

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag