mercoledì, Agosto 20, 2025

Da Baidu, escavatori robot per lavori non-stop in sicurezza e precisione

Must read

I ricercatori del colossi cinese di internet, Baidu Research Robotics and Auto-Driving Lab e dell’Università statunitense del Maryland hanno creato un sistema di escavatori autonomi per affrontare la carenza di manodopera e creare ambienti minerari più sicuri.

Il sistema può imitare le prestazioni di operatori umani esperti ed è uno dei primi sistemi automatizzati del suo genere ad essere implementato in scenari del mondo reale e a funzionare per più di 24 ore.

Secondo il capo di Baidu Research e Auto-Driving Lab, Liangjun Zhang, il sistema autonomo porterà maggiore sicurezza e produttività negli scavi. “Questo lavoro presenta un’architettura di sistema autonoma efficiente, robusta e generale che consente a escavatori di varie dimensioni di eseguire autonomamente attività di caricamento del materiale nel mondo reale”, ha affermato Zhang.

Baidu Research ha dichiarato che la dimensione del mercato globale degli escavatori crescerà fino a 63,14 miliardi di dollari entro il 2026, dai 44,12 miliardi di dollari del 2018.

Si ritiene che i robot escavatori siano il prossimo passo per affrontare l’aumento dell’utilizzo degli escavatori e la continua carenza di competenze.

Alcuni dei componenti all’interno del sistema per escavatori autonomi di Baidu

I ricercatori hanno descritto la loro metodologia in un articolo pubblicato il 30 giugno 2021 su Science Robotics.

Il prof. Dinesh Manocha dell’Università del Maryland, coinvolto nello studio, ha affermato di aver segnato un passo avanti nella robotica. “Questo rappresenta un passo fondamentale verso l’implementazione di robot con lunghi periodi di funzionamento, anche in ambienti interni ed esterni non controllati”.

Il sistema utilizza algoritmi in tempo reale per operare in ambienti esterni, con sensori che identificano i materiali target. Il suo design modulare ne consente l’installazione su escavatori di tutte le dimensioni e lo rende particolarmente funzionale per applicazioni come l’estrazione mineraria.

Baidu sta ora lavorando per perfezionare i moduli principali nel sistema di escavatori autonomi e tenere conto di scenari di condizioni meteorologiche o ambientali estreme.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag