venerdì, Aprile 4, 2025

Lanciato Digiecoquarry: il progetto chiave per la digitalizzazione del settore degli aggregati

Must read

Si è aperto ufficialmente la scorsa settimana, in modalità virtuale, DigiEcoQuarry: il progetto chiave per la digitalizzazione del settore degli aggregati, di cui Holcim è sito pilota.

Il progetto è stato selezionato tra oltre 80 progetti concorrenti, e co-finanziato dalla commissione europea nell’ambito del programma HORIZON2020, con circa 13 milioni di euro. Il consorzio, di cui Holcim Aggregati Calcestruzzi fa parte per l’Italia, conta 25 partner, provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Italia, Austria, Svezia, Finlandia, Colombia e Sudafrica ed è coordinato dall’associazione nazionale spagnola produttori aggregati ANEFA (Asociación nacional de empresarios fabricantes da áridos).

Nel corso dei prossimi 4 anni, il progetto svilupperà e testerà un nuovo sistema digitale nelle cave di aggregati a partire dall’escavazione, fino alla produzione e al trasporto. DigiEcoQuarry svilupperà e validerà in 5 siti pilota un sistema di cava innovativo e integrato IQS, (Innovative Quarrying System) che comprende sensori, processi, strumenti e metodi per l’acquisizione, l’elaborazione e la condivisione dei dati per fornire un controllo di processo integrato digitalizzato, automatico con l’Intelligenza Artificiale in tempo reale per le cave di aggregati.
Pronti per una sfida che porterà vantaggi in termini di sicurezza e salute, efficienza, sostenibilità e consapevolezza sociale.

Holcim Aggregati Calcestruzzi, coordinerà i 5 siti pilota europei dove il sistema verrà testato (Vicat-Francia, Hanson-Spagna, Holcim Aggregati Calcestruzzi-Italia, Cronenberger-Germania, Cimpor-Portogallo) sperimentando il nuovo sistema per la parte di lavorazione dei materiali alluvionali (sabbia e ghiaia).

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag