martedì, Agosto 19, 2025

Lanciato Digiecoquarry: il progetto chiave per la digitalizzazione del settore degli aggregati

Must read

Si è aperto ufficialmente la scorsa settimana, in modalità virtuale, DigiEcoQuarry: il progetto chiave per la digitalizzazione del settore degli aggregati, di cui Holcim è sito pilota.

Il progetto è stato selezionato tra oltre 80 progetti concorrenti, e co-finanziato dalla commissione europea nell’ambito del programma HORIZON2020, con circa 13 milioni di euro. Il consorzio, di cui Holcim Aggregati Calcestruzzi fa parte per l’Italia, conta 25 partner, provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Italia, Austria, Svezia, Finlandia, Colombia e Sudafrica ed è coordinato dall’associazione nazionale spagnola produttori aggregati ANEFA (Asociación nacional de empresarios fabricantes da áridos).

Nel corso dei prossimi 4 anni, il progetto svilupperà e testerà un nuovo sistema digitale nelle cave di aggregati a partire dall’escavazione, fino alla produzione e al trasporto. DigiEcoQuarry svilupperà e validerà in 5 siti pilota un sistema di cava innovativo e integrato IQS, (Innovative Quarrying System) che comprende sensori, processi, strumenti e metodi per l’acquisizione, l’elaborazione e la condivisione dei dati per fornire un controllo di processo integrato digitalizzato, automatico con l’Intelligenza Artificiale in tempo reale per le cave di aggregati.
Pronti per una sfida che porterà vantaggi in termini di sicurezza e salute, efficienza, sostenibilità e consapevolezza sociale.

Holcim Aggregati Calcestruzzi, coordinerà i 5 siti pilota europei dove il sistema verrà testato (Vicat-Francia, Hanson-Spagna, Holcim Aggregati Calcestruzzi-Italia, Cronenberger-Germania, Cimpor-Portogallo) sperimentando il nuovo sistema per la parte di lavorazione dei materiali alluvionali (sabbia e ghiaia).

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag