martedì, Agosto 19, 2025

Nuova Speedy per Bianchi Casseforme

Must read

La distribuzione di calcestruzzo in un impianto di produzione di elementi in calcestruzzo prefabbricato è un fattore chiave per l’efficienza dell’intero sistema. Una soluzione affidabile e flessibile è Speedy, la distributrice di calcestruzzo realizzata da Bianchi Casseforme, l’azienda di Fornovo di Taro specializzata nella progettazione di impianti e macchinari per la prefabbricazione in calcestruzzo.

I layout degli stabilimenti di prefabbricazione sono sempre diversi tra di loro e sviluppati nel tempo. Spesso si parte da un capannone dove sono posizionate le prime casseforme, vicino all’impianto di betonaggio. Il tutto è completato da un’area di stoccaggio, molto spesso scoperta. La distribuzione del calcestruzzo può essere effettuata in modi diversi: dalle semplici benne ad apertura manuale, movimentate da carroponte o muletto, fino ai sistemi integrati ed automatizzati costituiti da vagonetto e benna getto.

In caso di espansione o necessità di modifiche del layout dello stabilimento, anche il sistema di distribuzione del calcestruzzo deve essere rivisto secondo le nuove esigenze produttive. Una soluzione flessibile è rappresentata da Speedy, un veicolo motorizzato su ruote capace di caricare calcestruzzo direttamente dall’impianto di betonaggio e distribuirlo sulle casseforme.

Grazie alla sua versatilità e manovrabilità, Speedy rappresenta la soluzione ottimale per ottenere un trasporto veloce ed una distribuzione precisa del calcestruzzo, all’interno degli stabilimenti di prefabbricazione, con una significativa riduzione dei tempi di getto senza l’ausilio di infrastrutture esterne. Un solo operatore infatti può trasportare calcestruzzo dall’impianto di betonaggio.

La distribuzione all’interno delle casseforme avviene attraverso un canale anteriore girevole, che può ruotare di 360° su una ralla movimentata da motoriduttore. Il gruppo canale anteriore/tramoggia può essere inclinato per permettere il getto ad un’altezza di più di 3 metri.

Recentemente, Bianchi Casseforme ha lanciato il nuova versione di Speedy, Industria 4.0 Ready.

Il nuovo modello è dotato di quadro di comando con PLC (programmable logic controller) e HMI (Human Machine Interface), al fine di eseguire programmi ed elaborare segnali digitali e analogici provenienti dai sensori installati sulla macchina.

È stato installato inoltre un modulo aggiuntivo di controllo macchina MDR (Mobile Digital Recorder) che dispone di varie funzioni, quali: la connessione remota, la verifica delle immagini trasmesse dalle telecamere montate sul veicolo, la posizione del veicolo (Gps), il recupero delle registrazioni e l’analisi degli allarmi. La funzione di registrazione raggiunge fino a 4 canali su un hard disk da 1TB, in WiFi e 4G.

Le telecamere Backeye 360° installate su Speedy sono studiate per facilitare le manovre offrendo al conducente una visione panoramica a 360 gradi, in tempo reale, del veicolo e dello spazio circostante inclusi gli angoli ciechi. Grazie al monitor da 7” lcd impermeabile, posizionato sulla plancia strumenti, il conducente riesce sempre ad avere una visione completa e accurata di tutti i controlli.

Dal 1964, l’azienda realizza casseforme per elementi prefabbricati di tipo industriale, commerciale, civile, residenziale, sistemi di distribuzione di calcestruzzo, impianti completi di prefabbricazione, impianti a carosello per la produzione automatizzata di elementi in calcestruzzo, sistemi magnetici per la prefabbricazione, sistemi di vibrazione a servizio dell’industria della prefabbricazione, attrezzature per il sistema di precompressione a fili aderenti e accessori di sollevamento e fissaggio per manufatti prefabbricati in calcestruzzo.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag