venerdì, Maggio 9, 2025

Demolito il padiglione C della fiera di Genova

Must read

Si sono concluse le operazioni di demolizione del Padiglione C dell’ex area espositiva della Fiera di Genova, iniziate venerdì scorso, dopo la firma dei contratti e della convenzione urbanistica tra la holding Cds di Brescia e il Comune di Genova. Attualmente è in corso la rimozione dei detriti, che durerà circa 15 giorni, per un totale di circa 150mila metri cubi di materiale di risulta.

La prossima demolizione interesserà il Padiglione D, l’ex sede della facoltà di Ingegneria, e, a seguire, il Palasport sarà completamente rigenerato. Poi partiranno le operazioni di scavo per abbassamento di livello del sedime dell’area dell’ex Fiera per poi procedere alla realizzazione dei canali: entro la fine 2023 è fissato l’obiettivo per il completamento della rigenerazione di tutte le aree.

I lavori di demolizione dei Padiglioni sono stati aggiudicati a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da DAF Costruzioni stradali e completato dalle ditte F.lli Bazzani e Vico, che si sono impegnate a concludere i lavori entro 120 giorni.

«Siamo molto soddisfatti perché i lavori si stanno realizzando con rapidità, rigore e attenzione per gli aspetti ambientali grazie alla sinergia tra l’impresa incaricata della demolizione con la Asl e l’Arpal – ha commentato l’assessore Pietro Piciocchi – È un cantiere improntato sull’accelerazione di lavori, attesi da tempo, e sulla sostenibilità ambientale, visto l’impatto sulla città. La demolizione del Padiglione C è avvenuta in tempi migliori rispetto a quelli ipotizzati. È inoltre iniziata la bonifica del Padiglione D, decisamente più complesso del C, e a metà giugno circa pensiamo che tutte le aree saranno spianate. La prossima settimana sarà bandita la gara da 20 milioni di euro per gli scavi dei canali».

Le demolizioni dei padiglioni sono propedeutiche allo scavo dei canali, per la completa attuazione del Waterfront disegnato dall’architetto Renzo Piano e donato al Comune di Genova, alla Regione Liguria e all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. L’obiettivo è concludere i lavori di scavo e creazione dei canali entro la primavera del 2022.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag