Ogni giovedì alle ore 15 è in programma l’appuntamento con le conferenze didattiche del professor Mario Collepardi su tecnologia del calcestruzzo, calcestruzzi speciali, diagnosi del degrado e restauro delle strutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso. Per la visione gli interessati devono inviare il proprio indirizzo email a info@encosrl.it
ENCO, Engineering Concrete, è la società di ricerca e servizi presieduta dal Prof. Mario Collepardi, nata nel 1989 per offrire un supporto altamente specializzato nei settori dell’architettura e dell’ingegneria civile, con particolare competenza nei materiali da costruzione.
Sotto l’egida di ENCO il prof. Mario Collepardi promuove una serie di approfondimenti didattici sui vari aspetti che riguardano la tecnologia del calcestruzzo.
A titolo di esempio è possibile visionare a questo link (www.encosrl.it/proprieta-meccaniche-ed-elastiche/) la decima presentazione in cui vengono trattate le proprietà meccaniche ed elastiche del calcestruzzo.
In particolare, gli obiettivi della presentazione riguardano il prelievo dei cubetti per la misura della resistenza meccanica, la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo, la resistenza caratteristica, la resistenza a flessione e trazione del calcestruzzo, il modulo elastico del calcestruzzo, il comportamento del calcestruzzo armato.
Gli uffici dell’Atecap sono a disposizione per maggiori informazioni.
ATECAP ed ENCO lanciano il ciclo “Il nuovo calcestruzzo. Lezioni del professor Collepardi” ogni giovedì alle 15
In Primo Piano
Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton
Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...
Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE
Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera
Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...
Latest articles
Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton
Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...
Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE
Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera
Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...
More articles
Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L
È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...
Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros
Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...
Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate
In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...





















