venerdì, Aprile 18, 2025

Addio all’architetto Luigi Snozzi, “maestro del calcestruzzo”

Must read

Si è spento all’età di 88 anni l’architetto Luigi Snozzi, considerato uno dei “maestri” del calcestruzzo. Nato a Mendrisio nel 1932, Snozzi si laurea presso il Politecnico di Zurigo. Titolare di studi a Locarno (1958), Zurigo (1975-88) e Losanna (1988), ha collaborato con Mario Botta, Tita Carloni, Aurelio Galfetti, Bruno Jenni, suo cognato, e Livio Vacchini. Ha insegnato nei Politecnici federali di Zurigo, negli anni ’70 e nel 2003-04, e Losanna (1985-97), oltre che in diverse università e scuole di architettura in Svizzera e all’estero.

In una recente intervista l’architetto aveva spiegato il perché della sua affezione per il calcestruzzo: “Semplicemente mi piace. È un materiale che dura nel tempo.”

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag