venerdì, Aprile 4, 2025

Vi auguriamo un 2021 di rinascita. Concretenews.it sarà al vostro fianco

Must read

Cari lettori di concretenews.it, il nostro saluto per l’anno che sta per cominciare ve lo dedichiamo con il restyling in progress del nostro portale, con un rinnovamento che sarà foriero di contenuti e suggestioni fertili per un futuro di ripresa e cambiamento. Non siamo noi a cambiare, piuttosto quello di cui sentiamo la necessità è un adattamento all’ottimismo. Il futuro che ci aspetta – lontano dal dramma della pandemia da Covid-19, lo agogniamo tutti con la massima volontà e fiducia – non può che ricondurci al dibattito sulla grande opportunità che l’Italia del calcestruzzo dovrà cogliere nei prossimi anni. Un’opportunità fatta di grandi opere alle quali il Governo nazionale, pur tra complesse difficoltà, sta cercando di dare sbocco definitivo nelle cantierizzazioni e nella rapidità procedurale di avvio. E un’opportunità – come hanno avuto modo di sottolineare molte voci autorevoli, a partire da quella del presidente di Federbeton, Roberto Callieri – fatta di nuove spinte tecnologiche nel solco già tracciato della sostenibilità e della ricerca.

Il calcestruzzo rimarrà il materiale principe, non solo dell’industria delle costruzioni, ma di tutto un pensiero urbanistico e creativo che richiamerà sempre il mutuo confronto tra inventiva e scienza, tra progetto ambizioso e utilità collettiva, tra genio e proiezione temporale. Le nostre imprese nazionali sono tra le eccellenze del settore e combattono sullo scenario globale ad armi pari con realtà dal dimensionamento finanziario e organizzativo decuplicato e apparentemente imparagonabile. Eppure, la luce di idee, il know-how unico del made in Italy e la perseveranza di uomini e programmi hanno portato a risultati straordinari sotto il profilo infrastrutturale come quelli del Mose a Venezia e del nuovo ponte sul Polcevera a Genova. Dalla sofferenza e dalle estreme difficoltà sono nati i nostri frutti migliori. Dal pensiero della pietra nuova si sono originati grandi realizzazioni che rimarranno a monito della nostra indomita capacità di andare oltre gli ostacoli e vincere ogni muro. La sfida di concretenews.it sarà la vostra sfida, un progetto di comunicazione e di pensiero che vuole essere il vostro, nel segno della condivisione e dell’alleanza tra attori unici del calcestruzzo nazionale. Scopriremo insieme, in questo 2021 agli albori, la speranza nuova, in forma di una pietra liquida, pura e senza confini alla nostre possibilità. Buon anno di cuore da tutta la redazione di concretenews.it!

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag