venerdì, Maggio 9, 2025

Insediato il Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025: il nuovo Presidente è Arcangelo Francesco Violo

Must read

Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno coinvolto anche le istituzioni della geologia italiana, tant’è che, per disposizione del Ministero della Giustizia, l’insediamento del Consiglio Nazionale dei Geologi per il periodo 2020-2025 si è tenuto da remoto in video conferenza, invece che in presenza presso la sede dello stesso Dicastero, dove solitamente avviene ogni 5 anni.

All’unanimità dei 15 consiglieri presenti è stato eletto Presidente Arcangelo Francesco Violo, geologo calabrese, già Segretario Nazionale nella consiliatura appena conclusasi, che è risultato, tra l’altro, il candidato più votato alle ultime elezioni, con 2267 preferenze.

“È per me un grande onore ricoprire questo ruolo così prestigioso e di responsabilità, visto che questo inizio di mandato ricade in un momento di grave difficoltà che sta generando conseguenze pesanti sotto il profilo sanitario, economico, sociale e professionale, anche per la categoria dei geologi”- ha dichiarato il neopresidente -. “Tante sono le questioni da affrontare con grande impegno, dal rapporto con le altre categorie professionali e con il mondo universitario e della ricerca, a quelli più generali, quali i temi ambientali, della tutela e dello sviluppo del territorio. È essenziale – prosegue il Presidente Violo – affrontare tali problematiche ponendo come primo punto la creazione di un efficace rapporto di collaborazione con gli Ordini Regionali dei Geologi italiani, visto anche il grande bisogno di unità della nostra categoria”.

In continuità con il consiglio uscente, il neoeletto Presidente si sofferma anche sull’importanza della tutela e della valorizzazione della professione di geologo per la diffusione della cultura geologica, che si concilia in maniera assoluta con l’esigenza di maggiore sicurezza dei cittadini, nella loro quotidiana esposizione ai rischi naturali. Maggiore cultura geologica, quindi, che secondo Violo è rimessa nelle mani della categoria professionale che si appresta a guidare: “I geologi italiani svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle criticità ambientali perché sono professionisti in grado di leggere il territorio nella sua interezza e nella sua evoluzione, rappresentano una componente indispensabile nella previsione e prevenzione dei rischi geologici, nella razionalizzazione dello sfruttamento delle georisorse, nella pianificazione territoriale e nello sviluppo delle energie rinnovabili. La nostra professione ha una grande ricaduta sociale, di qui la necessità di diffondere la cultura geologica ed ambientale a partire dalla scuola primaria. Inoltre, è evidente anche la necessità che i geologi debbano contribuire a programmare il futuro della società, promuovendo un nuovo modello di sviluppo” conclude Violo.

Il Consiglio Nazionale, che si è insediato oggi, si pone in piena continuità con la consiliatura appena conclusa, sia dal punto di vista organizzativo che programmatico, riproponendo i consiglieri Domenico Angelone, Lorenzo Benedetto, Alessandra Biserna, Paolo Spagna e Fabio Tortorici a cui si affiancano i nomi di Filippo Cappotto, Giovanni Capulli, Valentina Casolini, Emanuele Emani, Daniele Mercuri, Mario Nonne, Rudi Ruggeri, Domenico Sessa e Roberto Troncarelli.

Le cariche istituzionali individuate tra i 15 consiglieri eletti nello scorso mese di settembre sono state quelle di: Filippo Cappotto in qualità di Vice Presidente, Domenico Angelone quella di Segretario (già tesoriere uscente del CNG) e Lorenzo Benedetto con la carica di nuovo Tesoriere.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag