domenica, Agosto 31, 2025

ATECAP – Al via il 2° concorso fotografico targato GCCA

Must read

Ufficialmente aperta la seconda edizione del concorso fotografico “Concrete in Life” indetto dalla GCCA, Global Cement and Concrete Association, l’Associazione mondiale dell’industria del cemento e del calcestruzzo. Come per la prima edizione, obiettivo del concorso è celebrare il ruolo vitale che il calcestruzzo gioca nel mondo, la sua versatilità, resistenza e durata. Quattro le categorie di quest’anno, primo premio 10.000 dollari, mentre dal secondo all’ottavo classificato 2.500 dollari. Il concorso è aperto fino al 18 novembre 2020. A questo link tutte le informazioni.

Il calcestruzzo è uno dei prodotti artificiali più utilizzati al mondo, pertanto è tutto intorno a noi: nelle nostre case e negli uffici, nelle strade e nei marciapiedi, nei ponti che ci collegano, nei parchi eolici che ci forniscono energia e nelle barriere marine che ci proteggono. Così inizia il bando della seconda edizione del concorso fotografico “Concrete in Life”, aperto sia ai fotografi professionisti che ai dilettanti. I partecipanti possono presentare le loro foto in quattro categorie.

Impiego nella progettazione urbana #UrbanConcrete Immagini dei paesaggi della città e degli edifici che ci circondano, sia noti che nascosti – dalla Sydney Opera House al grattacielo in cui potreste essere cresciuti.

Infrastrutture #ConcreteInfrastructure Fotografie delle nostre infrastrutture, nelle nostre città e nelle zone rurali, sopra e sotto terra: autostrade, ponti, aeroporti, stazioni e dighe, celebriamo gli edifici in cemento che sostengono e rendono possibile il nostro vivace stile di vita.

Il calcestruzzo nella vita quotidiana #ConcreteInDailyLife Mostrate il lato umano del calcestruzzo – come viene utilizzato e con cui interagisce quotidianamente. Include anche applicazioni di calcestruzzo su piccola scala.

Calcestruzzo in video #ConcreteinLifeVideo Un video clip della durata massima di un minuto che documenti il calcestruzzo in opera in qualsiasi applicazione, sia che si tratti di un uso su piccola scala che di un’infrastruttura.

Per ogni categoria saranno scelti un professionista e un dilettante, e uno dei finalisti riceverà il premio “Miglior foto dell’anno per Concrete in Life”. Il vincitore assoluto della miglior foto dell’anno “Concrete in Life” vincerà un premio di 10.000 dollari (la foto vincitrice della prima edizione è riportata nella presente news). Ciascuno dei sette rimanenti vincitori dilettanti e professionisti vincerà un premio di 2.500 dollari ciascuno.

Per partecipare, nel pieno rispetto delle linee guida e delle restrizioni Covid-19 adottate nei propri Paesi, è necessario pubblicare una fotografia su Instagram o Twitter utilizzando l’hashtag #ConcreteInLife seguito dall’hashtag della categoria a cui la foto si riferisce. Nel post va anche inserito il tag GCCA su Instagram (@the.gcca) o Twitter (@thegcca).

Gli uffici dell’Atecap sono a disposizione per ulteriori informazioni.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag