domenica, Novembre 9, 2025

AdermaLocatelli porta al GIC 2020 il software GP Anchor Calculation

Must read

AdermaLocatelli, azienda produttrice di profili d’ancoraggio per calcestruzzo, crede fortemente nell’innovazione digitale. Per questo motivo, da anni fornisce ai suoi clienti un software specificamente dedicato al progetto e alla verifica dei suoi prodotti e denominato GP Anchor Calculation.

Gli algoritmi alla base del calcolo risultano certamente innovativi: consentono ai progettisti di controllare puntualmente i risultati ottenuti, garantiscono massima flessibilità nell’impostazione del problema, gestiscono molteplici normative di calcolo e sono visualizzabili all’interno di un’interfaccia estremamente moderna e interattiva. Il software può essere utilizzato sia dal personale di AdermaLocatelli, sia da tecnici esterni: l’azienda ha infatti ottimizzato i passaggi logici per percorrere il corretto iter progettuale, mentre i risultati di calcolo sono presentati all’interno di una relazione completa e professionale.

Il software può essere liberamente scaricato dal sito www.anchorchannels.com/gpanchorcalculation: è stato sviluppato da BeEngineered s.r.l., azienda a forte componente ingegneristica, specializzata nello sviluppo software per l’ingegneria civile e nella quale AdermaLocatelli ha deciso di partecipare. Questa scelta è naturalmente derivata dalla medesima volontà aziendale di innovarsi digitalmente che ha consentito lo sviluppo di GP Anchor Calculation e grazie alla quale AdermaLocatelli può distinguersi dalla concorrenza: oggi, infatti, l’azienda non si limita più a fornire il solo prodotto, ma è anche in grado di garantire un efficiente servizio di progettazione a corredo di esso.

Uno staff tecnico aziendale specializzato, un efficace e innovativo strumento di calcolo, una decennale esperienza e la garanzia di prodotti certificati: questi sono solo alcuni dei motivi per cui oggi AdermaLocatelli può essere considerata, a tutti gli effetti, importante punto di riferimento nel mondo dei profili d’ancoraggio per calcestruzzo.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag