domenica, Agosto 31, 2025

AdermaLocatelli porta al GIC 2020 il software GP Anchor Calculation

Must read

AdermaLocatelli, azienda produttrice di profili d’ancoraggio per calcestruzzo, crede fortemente nell’innovazione digitale. Per questo motivo, da anni fornisce ai suoi clienti un software specificamente dedicato al progetto e alla verifica dei suoi prodotti e denominato GP Anchor Calculation.

Gli algoritmi alla base del calcolo risultano certamente innovativi: consentono ai progettisti di controllare puntualmente i risultati ottenuti, garantiscono massima flessibilità nell’impostazione del problema, gestiscono molteplici normative di calcolo e sono visualizzabili all’interno di un’interfaccia estremamente moderna e interattiva. Il software può essere utilizzato sia dal personale di AdermaLocatelli, sia da tecnici esterni: l’azienda ha infatti ottimizzato i passaggi logici per percorrere il corretto iter progettuale, mentre i risultati di calcolo sono presentati all’interno di una relazione completa e professionale.

Il software può essere liberamente scaricato dal sito www.anchorchannels.com/gpanchorcalculation: è stato sviluppato da BeEngineered s.r.l., azienda a forte componente ingegneristica, specializzata nello sviluppo software per l’ingegneria civile e nella quale AdermaLocatelli ha deciso di partecipare. Questa scelta è naturalmente derivata dalla medesima volontà aziendale di innovarsi digitalmente che ha consentito lo sviluppo di GP Anchor Calculation e grazie alla quale AdermaLocatelli può distinguersi dalla concorrenza: oggi, infatti, l’azienda non si limita più a fornire il solo prodotto, ma è anche in grado di garantire un efficiente servizio di progettazione a corredo di esso.

Uno staff tecnico aziendale specializzato, un efficace e innovativo strumento di calcolo, una decennale esperienza e la garanzia di prodotti certificati: questi sono solo alcuni dei motivi per cui oggi AdermaLocatelli può essere considerata, a tutti gli effetti, importante punto di riferimento nel mondo dei profili d’ancoraggio per calcestruzzo.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag