domenica, Ottobre 19, 2025

Fatturato da record per il gruppo Vitali

Must read

Il 2019 è stato per il Gruppo Vitali un anno record. Il raggiungimento di importanti risultati da un punto di vista operativo, commerciale e finanziario ha permesso al Gruppo di registrare un fatturato consolidato da ben 100 milioni di Euro.
Il risultato raggiunto riflette l’andamento positivo nei settori delle infrastrutture, della logistica e del Real Estate, campi in cui il Gruppo eccelle.
Siamo famosi per la nostra capacità di rispettare tempistiche serratissime – dichiara Massimo Vitali, Presidente della Società -. La nostra fama ci precede, il duro lavoro e la competenza dei nostri tecnici e operai ci ha consentito nel corso degli anni di crescere ed espanderci sempre di più. Grandi cantieri come quello dell’aeroporto di Orio al Serio del 2014, dove in soli 20 giorni abbiamo rifatto totalmente l’infrastruttura di volo, della taxi, dei raccordi e di tutta la parte impiantistica e idraulica, ci hanno permesso di mostrare a tutti ciò di cui siamo capaci“.

(descrizione)

Nel 2019 il Gruppo Vitali è stato tra i protagonisti del riammodernamento di Linate. La società si è occupata del rifacimento della pista aereoportuale per 16 milioni di Euro e sempre lo stesso anno si è aggiudicata, da parte di Autostrade per l’Italia, l’appalto per la realizzazione della quinta corsia dell’autostrada A8 “Milano-Laghi” nel tratto compreso tra l’interconnessione con la tangenziale Ovest e l’interconnessione con l’autostrada A9 “Lainate-Como-Chiasso” per un valore di 80 milioni di Euro. Senza dimenticare gli appalti per la manutenzione delle strade di Lombardia e Sardegna con Anas, i lavori per la realizzazione della Tangenziale Sud di Bergamo, appalto della Provincia di Bergamo, e infine, nell’area Real Estate, il Gruppo ha sviluppato svariati progetti nel settore logistico avanzato con primari operatori internazionali e mondiali che hanno scelto Vitali come interlocutore qualificato; menzione anche per l’Innovation Campus di Peschiera Borromeo, oggi sede del gruppo DHL Italia ed Europa e del gruppo Iccrea (BCC), oltre a svariate altre società, aziende innovative e start up che fanno della tecnologia il proprio must.

Durante la Fase 1 del Covid-19, il Gruppo ha continuato a lavorare in particolare sui cantieri stradali, una delle poche attività ritenute essenziali dal Governo.

Nel 2020, nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid, il Gruppo vuole proseguire in questo percorso di crescita con nuove commesse, grazie anche ad un portafoglio ordini, il cui volume, a Maggio 2020, è superiore al miliardo di euro.
Per il 2020 si prevede un consolidamento della posizione finanziaria con oltre 20 milioni di Euro di liquidità finalizzata a coprire le esigenze finanziarie per l’implementazione dei numerosi investimenti che vedono coinvolta la Vitali SPA.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag