martedì, Settembre 2, 2025

Lorenzo Bottinelli nuovo Amministratore Delegato e Vicepresidente di BASF Italia

Must read

Il Consiglio di Amministrazione di BASF Italia ha nominato Lorenzo Bottinelli come nuovo Amministratore Delegato e Vicepresidente di BASF Italia. Il giovane Manager succede ad Andreas Riehemann, che ha guidato l’organizzazione italiana dal 2016, fino ad oggi.

Bottinelli, classe 1973, chimico con un Master in Business Administration, ha maturato una lunga esperienza in BASF ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Prima nella Divisione Coatings e, quindi, nelle Vendite, per approdare, nel 2017, a capo della Direzione Commerciale di BASF Italia. 

“Sono davvero molto onorato di questa nomina – ha commentato il nuovo AD. Sento chiaramente la responsabilità di rappresentare un grande Gruppo come BASF in un paese strategico come l’Italia, soprattutto in un momento storico delicato e drammatico come quello che stiamo vivendo. Le sfide che ci attendono, anche e soprattutto quando l’emergenza sarà superata, sono molteplici e complesse e richiederanno un impegno straordinario. Rimango, tuttavia, totalmente confidente nel contributo che BASF continuerà a offrire a settori chiave del Made in Italy come, ad esempio, la filiera agroalimentare, il design dalla calzatura all’arredamento, il packaging, il farmaceutico e biomedicale, e il Personal Care. La nostra è una presenza autenticamente radicata sul territorio che conta oltre 1500 occupati diretti, professionisti di altissimo livello che ogni giorno contribuiscono allo sviluppo sostenibile studiando nuovi materiali, ottimizzando processi produttivi e offrendo ai nostri clienti molteplici applicazioni e soluzioni, integrando, sempre più, l’approccio digital”. 

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag