venerdì, Maggio 9, 2025

La gru edile Liebherr MK 88 Plus nelle Alpi svizzere a 2.000 metri di altitudine

Must read

Liebherr non conosce limiti riguardo gli spostamenti geografici delle proprie attrezzature anche di fronte alle sfide logistiche più impervie. Prova ne sia il recente intervento per la realizzazione di una diga a Grimsel, in Svizzera. Qui, a 2.000 metri di altitudine, è stata portata una MK 88 Plus per l’assistenza a un impianto di betonaggio su larga scala, che dovrebbe essere ultimato in primavera. A optare per la MK 88 Plus è stata la società Frutiger AG.

Nei prossimi sei anni verrà costruita un’enorme diga sul lago di Grimsel, nelle Alpi bernesi. Sostituirà la diga danneggiata che ha oramai oltre 90 anni. Le basi per l’impianto di betonaggio dovevano essere completate vicino alla posizione della futura diga prima dell’inizio dell’inverno. Tuttavia, la costruzione non poteva iniziare fino ad ottobre, quindi la velocità era un fattore essenziale.

Per Reto Mathis, capo della divisione gru mobili di Frutiger, la soluzione da adottare è stata subito chiara: “La MK è perfetta per questo lavoro.” Il poco tempo a disposizione e le difficili condizioni di spazio sul sito lo hanno portato a scegliere la gru da costruzione mobile Liebherr. Poiché la MK 88 Plus è in grado di lavorare con un’altezza del gancio di soli 18 metri con la torre retratta, il braccio orizzontale lungo 45 metri non ha intralciato le vicine funivie durante la rotazione.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag