mercoledì, Novembre 5, 2025

La gru edile Liebherr MK 88 Plus nelle Alpi svizzere a 2.000 metri di altitudine

Must read

Liebherr non conosce limiti riguardo gli spostamenti geografici delle proprie attrezzature anche di fronte alle sfide logistiche più impervie. Prova ne sia il recente intervento per la realizzazione di una diga a Grimsel, in Svizzera. Qui, a 2.000 metri di altitudine, è stata portata una MK 88 Plus per l’assistenza a un impianto di betonaggio su larga scala, che dovrebbe essere ultimato in primavera. A optare per la MK 88 Plus è stata la società Frutiger AG.

Nei prossimi sei anni verrà costruita un’enorme diga sul lago di Grimsel, nelle Alpi bernesi. Sostituirà la diga danneggiata che ha oramai oltre 90 anni. Le basi per l’impianto di betonaggio dovevano essere completate vicino alla posizione della futura diga prima dell’inizio dell’inverno. Tuttavia, la costruzione non poteva iniziare fino ad ottobre, quindi la velocità era un fattore essenziale.

Per Reto Mathis, capo della divisione gru mobili di Frutiger, la soluzione da adottare è stata subito chiara: “La MK è perfetta per questo lavoro.” Il poco tempo a disposizione e le difficili condizioni di spazio sul sito lo hanno portato a scegliere la gru da costruzione mobile Liebherr. Poiché la MK 88 Plus è in grado di lavorare con un’altezza del gancio di soli 18 metri con la torre retratta, il braccio orizzontale lungo 45 metri non ha intralciato le vicine funivie durante la rotazione.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag