venerdì, Agosto 29, 2025

I massetti LATERLITE per l’efficientamento energetico dei trulli pugliesi

Must read

Grazie alle tecnologie dei materiali impiegati per realizzare i massetti, anche i famosi trulli pugliesi possono diventare energeticamente efficienti. Prova ne sia l’intervento che a Cisternino ha visto la partecipazione di Laterlite con il massetto ad alta conducibilità termica per sistemi di riscaldamento radiante a pavimento PaRis 2.0. 

Ristrutturare un trullo e renderlo abitabile, massimizzandone il comfort abitativo secondo i più moderni criteri di prestazioni energetiche e isolamento termico era l’obiettivo della riqualificazione che ha interessato uno di questi particolari edifici nella località brindisina. Il progettista ha previsto un sistema di riscaldamento a pavimento, al quale abbinare un massetto di finitura a elevata conducibilità termica in grado di valorizzare l’efficienza dell’impianto: la scelta per questo secondo elemento è caduta su PaRis 2.0 di Laterlite per le sue caratteristiche termiche che ottimizzano le prestazioni del sistema radiante a pavimento. Il massetto di finitura è stato posto su tutta la superficie del piano terra dell’edificio, per un’estensione totale di circa 150 m2, in un complesso di più trulli comunicanti collegati tra loro per mezzo di aperture.

La scelta tecnica di PaRis 2.0 è stata dettata dalla necessità di avere un massetto di finitura a elevata conducibilità termica, tale da consentire all’impianto di riscaldamento a pavimento di funzionare al massimo delle prestazioni e, di conseguenza, ottenere una riduzione dei consumi energetici rispetto a quelli che si avrebbero con un massetto tradizionale. PaRis 2.0 è caratterizzato da una bassa inerzia termica e da un ridotto spessore d’applicazione, fondamentali per la rapida messa a regime del sistema radiante e il suo impiego anche in modo discontinuo. PaRis 2.0, infatti, grazie all’elevato coefficiente di conducibilità termica certificato (λ = 2,02 W/mK), è in grado di ottimizzare le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, favorendo una migliore e omogenea trasmissione del calore negli ambienti.

Oltre alla conducibilità termica, un’altra caratteristica che distingue PaRis 2.0 è la possibilità di essere utilizzato anche in basso spessore, fino a un minimo di due centimetri. La posa in basso spessore è una caratteristica sempre più richiesta dal mercato delle costruzioni ma anche dagli stessi produttori di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento, che hanno indirizzato la loro gamma su sistemi tecnologici sempre più compatti. Elevata conducibilità e basso spessore, infatti, assicurano una minore temperatura dell’acqua nei tubi e una maggiore velocità di diffusione del calore, a tutto vantaggio di chi abiterà gli spazi.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag