mercoledì, Novembre 5, 2025

Holcim getta 13.000 metri cubi di calcestruzzo in 14 ore per le fondazioni della Torre Milano

Must read

Holcim ha gettato 13.000 metri cubi di calcestruzzo in sole 14 ore per i lavori di realizzazione delle fondazioni della nuova Torre Milano in piazza Carbonari, nel cuore del capoluogo lombardo. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di 80 metri di altezza per 23 piani fuori terra e un 24° piano tecnico con belvedere sulla città, firmato dallo Studio Beretta Associati.

Una fase del getto di calcestruzzo per le fondazioni della torre Milano

Holcim è stata scelta come partner per la fornitura di calcestruzzo per la costruzione della torre per un totale di circa 13.000 mc. Il getto delle fondazioni è avvenuto in sole 14 ore senza soluzione di continuità dell’intera platea di fondazione. Un risultato particolarmente soddisfacente viste le difficoltà logistiche anche a causa del consueto traffico cittadino della città di Milano. A essere gettati sono stati più di 2.000 m3 di calcestruzzo Antìdro impermeabile a basso calore d’idratazione appositamente studiato per i getti massivi al fine di contrastare il rischio di fessurazioni. Sono stati messi in campo due impianti di produzione del calcestruzzo con quattro punti di carico totali, provenienti da due cave di aggregati con l’utilizzo di 2 autopompe per il pompaggio del calcestruzzo fornito dagli impianti di produzione di Segrate e Novate Milanese.

Il progetto dell’innovativo edificio che sorgerà in piazza Carbonari

Una volta terminate le operazioni di getto della fondazione si passerà alla realizzazione delle opere in elevazione dei piani interrati (pilastri e murie) e delle solette di copertura. Saranno forniti infatti 6300 mc di calcestruzzo in C37 classe di esposizione XC3 per muri travi e solai, in particolare altri 2100 mc di C45 XC3 sono previsti per muri e pilastri e 1700 mc di C55 XC3 per i solai.

Nel complesso, i lavori interessano una superficie commerciale di circa 10.500 mq per 105 appartamenti di tagli differenti in classe energetica A, con pannelli fotovoltaici, il recupero delle acque per l’irrigazione e la ventilazione meccanica controllata in ogni unità abitativa. Con la realizzazione di Torre Milano si aggiunge un altro importante elemento nella ridefinizione dello skyline di Milano.

In Primo Piano

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Latest articles

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

More articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Tag