domenica, Novembre 2, 2025

Lone Star Funds acquisisce il business Construction Chemicals di BASF per 3,17 miliardi

Must read

BASF e una società di global private equity parte di Lone Star hanno sottoscritto oggi un accordo di acquisto per l’acquisizione del business Construction Chemicals di BASF. Il prezzo di acquisto su base “cash/debt free” ammonta a €3,17 miliardi. La chiusura della transazione è attesa nel terzo trimestre del 2020, previa approvazione della relativa autorità garante della concorrenza.

“L’obiettivo era quello di trovare un nuovo contesto in cui il nostro business di Construction Chemicals possa esprimere appieno il suo potenziale,” spiega Saori Dubourg, membro del Consiglio d’amministrazione di BASF SE e responsabile per le attività di Construction Chemicals. “Sotto l’ombrello di Lone Star, il team di Construction Chemicals può concentrarsi su un percorso di crescita con un approccio specifico del settore.”

“Il business Construction Chemicals di BASF si inserisce perfettamente nel nostro portafoglio, integrando gli investimenti nel settore dei materiali da costruzione,” afferma Donald Quintin, Presidente europeo di Lone Star. “Apprezziamo molto la comprovata conoscenza e competenza degli esperti di Construction Chemicals di BASF nel settore, supportati da un solido retaggio di prodotti innovativi e una straordinaria pipeline di ricerca e sviluppo. Siamo ansiosi di perseguire insieme un approccio aziendale orientato alla crescita.”

Con oltre 7.000 collaboratori, il business Construction Chemicals di BASF dispone di siti di produzione e uffici commerciali in oltre 60 paesi e ha generato circa €2,5 miliardi di vendite nel 2018.

La sottoscrizione dell’accordo ha effetto immediato sul reporting del Gruppo BASF: con retroattività al 1° gennaio 2019, vendite e utili della divisione Construction Chemicals non sono più inclusi in vendite, EBITDA ed EBIT ante operazioni straordinarie del Gruppo BASF. Le cifre dell’anno precedente saranno rivalutate di conseguenza (vendite del Gruppo BASF 2018 a nuovo: €60,2 miliardi; EBITDA 2018 a nuovo: €8.970 milioni; EBIT ante operazioni straordinarie 2018 a nuovo: €6.281 milioni). Fino alla chiusura, gli utili saranno riportati nel reddito al netto delle imposte del Gruppo BASF come voce separata (“Reddito al netto delle imposte da interruzione delle operazioni”).

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag