giovedì, Ottobre 16, 2025

Nel cantiere del nuovo ponte Morandi sale la prima campata del 2020. Varato in quota il sesto tratto di impalcato e terminata la dodicesima pila

Must read

Il cantiere del nuovo ponte di Genova inaugura il 2020 con il varo in quota della sesta campata, issata tra la pila 3 e la pila 4. Sollevato a circa 40 metri di altezza, il nuovo tratto di impalcato è lungo 50 metri per un peso complessivo di 510 tonnellate, compresi i quattro carter laterali. Sono così 300 i metri visibili, di cui 250 consecutivi, della nuova infrastruttura che tornerà a connettere Genova alla Liguria e al paese.

Nel frattempo in cantiere le lavorazioni non si fermano: terminata la pila 11, la dodicesima sulle 18 totali previste. A levante va avanti l’elevazione delle pile 10 e della pila 16 e inizia quella della pila 17, mentre le lavorazioni della pila 13, coinvolta nell’incidente del 31 dicembre, riprenderanno nel fine settimana al termine delle verifiche ancora in corso. A terra, nel cantiere, continua l’assemblaggio delle campate, 10-11, 13-14, 15-16 e 16-17. Intanto sulla rampa di connessione con la A7, proseguono le lavorazioni per la realizzazione dei pali di fondazione della spalla A e delle pile 1 e 3, e inizia la realizzazione delle travi di coronamento della pila 2.

A ponente, invece, si continua con l’elevazione della spalla A, con la lavorazione del plinto della pila 1 e con l’elevazione della pila 2, mentre a terra prosegue l’assemblaggio della campata SPA-P1, 8-9, 9-10. Programmati per questa settimana tre trasporti eccezionali diretti al cantiere di Levante, che interessano complessivamente nove conci di acciaio e un concio di pila.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag