sabato, Aprile 19, 2025

Faymonville lancia il primo rimorchio autosterzante FlexMAX con assali a pendolo

Must read

Faymonville lancia il primo rimorchio autosterzante FlexMAX con assali a pendolo, che rappresenta una novità assoluta nel campo dei rimorchi autosterzanti. I mezzi consentono un carico di 12 tonnellate per asse.In combinazione con un carrello anteriore a quattro assi (anch’esso sviluppato di recente) con pneumatici singoli e carico di 10 tonnellate per asse, il risultato è un carico utile di oltre 100 tons. Ciò significa che le travi di cemento sempre più pesanti possono essere trasportate in modo flessibile a destinazione.

La sospensione idraulica sul rimorchio ha un effetto positivo sulla movimentazione, come è stato dimostrato in modo inequivocabile nelle ultime settimane in occasione dei trasporti effettuati. Questa nuova tecnologia è disponibile con quattro e cinque assi. In alternativa ai pneumatici da 19,5″, il rimorchio autosterzante può essere equipaggiato anche con pneumatici da 17,5″. La distanza dell’asse è di 1.500 mm, mentre la larghezza di base del veicolo è di 2.850 mm.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag