lunedì, Novembre 3, 2025

A Genova nasce il nuovo Waterfront di Levante

Must read

Entro aprile 2020 a Genova sarà realizzato il primo tratto del canale d’acqua progettato dall’architetto Renzo Piano per la riqualificazione del Waterfront di Levante. Lo hanno annunciato l’architetto Renzo Piano, il sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Giovanni Toti e il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini durante un sopralluogo al cantiere.

Il canale d’acqua sostituirà l’area dove c’era il palazzo dell’ex Nira e arriverà sotto fortezza Stella. Entro aprile 2021 sarà demolito il padiglione B della fiera vicino alla strada Sopraelevata, l’ex edificio universitario e tutte le costruzioni sotto alla Sopraelevata fino a fortezza Stella, in modo da prolungare il canale d’acqua verso Levante fino al Palasport e creare l’isola della fiera. “L’acqua è la cosa più importante, il destino di Genova è disegnato sull’acqua. – commenta Piano -. Questo è un progetto di de-cementificazione, togliamo cemento e lo sostituiamo con l’acqua”.

“Il padiglione Jean Nouvel sarà circondato su tre lati dall’acqua – spiega Bucci – che ritorna a essere proprietà dei genovesi e si riavvicina alla città”. “Talvolta credo che i cittadini non si rendano conto che le cose che la politica dice qualche volta si avverano anche – commenta Toti – Vedere i cantieri aperti a Genova mi dà l’idea di una bella addormentata che si è finalmente svegliata”. “Il Waterfront di Levante è una nuova visione del porto che va da piazzale Kennedy ad almeno il Porto Antico” sottolinea Signorini.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag