venerdì, Agosto 29, 2025

KIMERA diventa distributore esclusivo Fibratec

Must read

Kimera diventa distributore esclusivo della spagnola Fibratec. Nello specifico, il principale prodotto commercializzato è FIBRATEC V12-AM, molto indicato per rinforzare il calcestruzzo e che sostituisce le tradizionali reti in ferro elettrosaldate utilizzate soprattutto per la posa delle pavimentazioni.

FIBRATEC V12-AM

FIBRATEC V12-AM è una fibra di vetro alcalino-resistente di alta qualità ed unica al mondo per contenuto di Zirconio, pari al 17,1%. Con una densità pari a 2,7 g/cm3, molto simile a quella del calcestruzzo (2,4 g/cm³), permette una distribuzione uniforme e garantisce la stessa, se non maggiore resistenza a flesso-trazione (1.620 MPa) rispetto le reti tradizionali e le altre fibre in circolazione che, a differenza, hanno una resistenza molto inferiore (tra i 450 ed i 690 Mpa circa).

Rispetto la rete elettrosaldata, le fibre si gettano direttamente in betoniera, riducendo notevolmente i tempi di posa, hanno costi di trasporto inferiori e non si deteriorano a contatto con l’ambiente (ruggine). Rispetto le altre tipologie di fibra (polipropilene e acciaio), V12-AM si distribuisce uniformemente, è più resistente, non si ossida e non rappresenta un rischio per il cantiere (ad es. fibre di acciaio che spuntano dalla pavimentazione).

Fibratec V12-AM viene trasportata in sacchi o sacchetti, non reagisce all’oscillazione del prezzo di mercato, non richiede uno spessore minimo di pavimentazione e riduce la quantità di calcestruzzo impiegato. Inoltre, le caratteristiche uniche di Fibratec V12-AM permettono un impiego al metro cubo tre volte inferiore rispetto alle fibre in polipropilene o in acciaio.

I settori in cui FIBRATEC V12-AM trova applicazione sono, tra i tanti: PAVIMENTAZIONI IN CLS (parcheggi, magazzini, aree di transito mezzi pesanti, aree gioco, piste ciclabili, aree pedonali, pavimentazioni industriali in genere, porti e aeroporti), EDILIZIA CIVILE (rampe, aree cortilive, solette, solai) e PREFABBRICAZIONE (pozzetti, pannelli, blocchi, tubi, canalizzazioni).

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag