venerdì, Maggio 9, 2025

Ecosism “firma” un edificio innovativo a Reggiolo

Must read

E’ stato appena ultimato un innovativo edificio a forte resistenza sismica e alimentato da energie rinnovabili nel pieno centro di Reggiolo, in Emilia. Per la ricostruzione dello stabile, fortemente danneggiato dal sisma del 2012, la scelta è ricaduta sull’utilizzo combinato di tecniche costruttive innovative insieme ad impianti utilizzanti energie rinnovabili.

Il sistema costruttivo a pareti portanti è stato realizzato mediante l’utilizzo di calcestruzzo Ecosism. Il sistema costruttivo basato sul sistema di cassero a rimanere, brevetttato dalla ditta padovana, ha consentito di realizzare una struttura a pareti portanti in calcestruzzo armato scatolare con caratteristiche di forte resistenza al sisma. L’impianto è poi stato completato dalla presenza dell’isolamento sia esterno che interno a formazione di una cortina alla quale poter agganciare facilmente ed in modo efficace elementi decorativi. Questo anche al fine di mantenere l’aspetto originario dell’edificio.

L’intonaco esterno realizzato con malte a base calce è stato realizzato agganciandolo alla doppia maglia di filo di acciaio, a sua volta saldamente fissata alla struttura. In questo modo è conferita una solidità paragonabile o superiore all’intonaco originale. Il sistema costruttivo si completa con solai alleggeriti Ecosism con caratteristiche di fono isolamento ed isolamento termico di elevato livello.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag