venerdì, Agosto 29, 2025

Ecco il calcestruzzo più resistente a sale e acqua creato dagli scienziati londinesi

Must read

Un gruppo di ricercatori della Brunel University di Londra ha creato un calcestruzzo definito come “il più resistente” sia al sale che all’acqua. Il nuovo materiale, che potenzialmente potrebbe rappresentare una grossa novità nel mercato qualora venisse messo in commercio, prevede come caratteristica principale l’alta resistenza al sale. Quest’ultimo viene infatti disperso sulle strade durante la stagione invernale per prevenire la formazione di ghiaccio da parte dell’acqua. In questo modo parte di esso viene a contatto con molte altre strutture cittadine, come ad esempio i marciapiedi.

Il “segreto della ricetta” sperimentata ha un nome ben preciso: acetato di sodio. Le strutture fatte di calcestruzzo, normalmente, assorbono il sale con conseguenze piuttosto nefaste, soprattutto quando all’interno di esso vi è dell’acciaio. I ricercatori hanno creato un nuovo mix in grado di assorbire il 90% in meno di sale rispetto all classico calcestruzzo. Inoltre può assorbire il 64% in meno di acqua, altra caratteristica molto importante. E tutto questo, secondo i ricercatori, pur essendo più resistenze del 42% rispetto ai materiali privi di acetato.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag