venerdì, Maggio 9, 2025

IL CALCESTRUZZO “SELF-HEALING” CHE SI RIPARA DA SOLO

Must read

Una delle ultime frontiere della tecnologia applicata al calcestruzzo è quella che ne consente una sorta di “auto-cicatrizzazione”. Un esempio di questo tipo di prodotto presente sul mercato è Admix di Penetron, già utilizzato con successo per diverse opere.

Il principio che consente al calcestruzzo di “auto ri-formarsi” è una sorta di seconda reazione cristallina autocicatrizzante che densifica le porosità residue e sigilla le fessurazioni, catalizzando l’elemento solubile ancora presente, veicolo umidità, in cristalli C-S-H non più solubili. Oltre all’inserimento nell’impasto di fibre di cave, esiste la possibilità di impiegare additivi da aggiungere agli ingredienti del calcestruzzo in fase di getto, senza modificarne le proprietà reologiche e meccaniche, che favoriscono la cristallizzazione dei sali all’interno delle lesioni e quindi il ripristino della monoliticità del materiale. Il principio di funzionamento degli additivi “impermeabilizzanti” è basato sulla reazione tra componenti attivi dell’additivo con l’umidità e i prodotti anidri o idrati del cemento, che porta alla formazione di cristalli insolubili capaci di sigillare sia le porosità che le microfessure. 

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag