giovedì, Luglio 31, 2025

PRIMATO DI KERAKOLL NELLE MARCATURE “CE” DEI SISTEMI DI RINFORZO STRUTTURALE

Must read

Kerakoll ottiene la Marcatura CE per i sistemi di rinforzo SRP realizzati da tessuti in acciaio ad altissima resistenza impregnati e adesi al supporto in calcestruzzo con resina epossidica. Si tratta di un primato unico a livello europeo, poiché questi sistemi di rinforzo in fibra di acciaio ad altissima resistenza impregnati con matrice epossidica possono così essere impiegati su tutto il territorio europeo.


I sistemi di rinforzo attualmente marcati CE sono i tessuti GeoSteel G600, GeoSteel G1200, GeoSteel G2000 e GeoSteel G3300 in abbinamento alla matrice epossidica GeoLite Gel. Dopo essere stati testati dall’Università di Bologna e dall’Università di Roma 3, sono stati qualificati da ITC-CNR Istituto Tecnico per le Costruzioni.


Paolo Casadei, product manager Kerakoll, ha spiegato che “rispetto al Certificato di Valutazione Tecnica (CVT), la Marcatura CE prevede più prove di caratterizzazione del sistema (50 prove rispetto alle nove previste per il CVT), prove di interazione sistema-supporto (110 prove rispetto alle 0 previste per il CVT), e più condizionamenti (7 prove rispetto alle 4 del CVT). La Marcatura CE semplifica il processo di accettazione del materiale in cantiere. La verifica e costanza delle prestazioni certificate sono garantite dal processo di controllo qualità Sistema 2+, quindi non sono previste prove di accettazione invece indispensabili per chi è dotato di CVT, ed è così pertanto sufficiente procedere con la sola consultazione della DoP, come si fa per qualsiasi altro prodotto marcato CE. Kerakoll – continua Casadei – sarà tra le prime aziende a raggiungere la Marcatura CE anche sui sistemi di rinforzo a matrice inorganica. È ora in fase di circolazione europea il certificato di valutazione tecnica ETA propedeutico alla marcatura CE, anche per i sistemi a matrice inorganica FRCM (reti in fibra di vetro e basalto abbinate a malta di calce idraulica) e SRG (tessuti in acciaio galvanizzato abbinati a matrice cementizia o di calce idraulica a seconda dei supporti). Questo traguardo fornirà ai progettisti il primo ed unico sistema di rinforzo certificato e compatibile per il consolidamento del patrimonio edilizio in muratura storico e monumentale”.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag