venerdì, Novembre 7, 2025

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi unici per durare nel tempo”

Must read

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell’Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico dedicato a “Prodotti e sistemi unici per durare nel tempo”, esemplificato in una giornata di approfondimento dedicata ai professionisti del calcestruzzo e delle costruzioni – ingegneri, architetti, geometri, imprenditori e specialisti del comparto. Durante il dibattito tecnico si affronterà un tema cardine che definisce il futuro dell’edilizia: costruire bene significa progettare per la durabilità, scegliendo materiali che mantengono le prestazioni nel tempo ma che riducano l’impatto ambientale.

La giornata tecnica e informativa si aprirà alle 9 con il Welcome Coffee, negli spazi del Tekna Café. A seguire, l’introduzione di Silvio Cocco, presidente dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che darà il benvenuto agli ospiti per gli interventi istituzionali – l’ingegner Pierpaolo Cicchiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza, Alessandro Corbetta, consigliere della Regione Lombardia, Federico Cempella, presidente dell’Associazione Genio Civile e l’ingegner Roberto Arditi di Sina Spa (Gruppo ASTM).

La mattinata proseguirà con gli interventi tecnici a cura dell’ingegner Giovanni Fiordaliso, consulente tecnico Senior, che presenterà Aeternum HTE, il prodotto di punta della linea Aeternum di Tekna Chem; di Valeria Campioni, responsabile della Direzione Tecnica dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che affronterà temi di ricerca, progettazione e durabilità. Seguirà il dibattito, dalle 12 alle 13, e il pranzo, sempre al Tekna Café. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, è prevista una visita guidata allo stabilimento e ai laboratori Tekna Chem.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria (confermando la propria partecipazione via mail a fondazione@istic.it, oppure telefonando al numero 0362 918516). Il Seminario è valido per il conseguimento di tre crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo degli Ingegneri.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag