Il prossimo 28 novembre, nella sede dell’Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico dedicato a “Prodotti e sistemi unici per durare nel tempo”, esemplificato in una giornata di approfondimento dedicata ai professionisti del calcestruzzo e delle costruzioni – ingegneri, architetti, geometri, imprenditori e specialisti del comparto. Durante il dibattito tecnico si affronterà un tema cardine che definisce il futuro dell’edilizia: costruire bene significa progettare per la durabilità, scegliendo materiali che mantengono le prestazioni nel tempo ma che riducano l’impatto ambientale.
La giornata tecnica e informativa si aprirà alle 9 con il Welcome Coffee, negli spazi del Tekna Café. A seguire, l’introduzione di Silvio Cocco, presidente dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che darà il benvenuto agli ospiti per gli interventi istituzionali – l’ingegner Pierpaolo Cicchiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza, Alessandro Corbetta, consigliere della Regione Lombardia, Federico Cempella, presidente dell’Associazione Genio Civile e l’ingegner Roberto Arditi di Sina Spa (Gruppo ASTM).
La mattinata proseguirà con gli interventi tecnici a cura dell’ingegner Giovanni Fiordaliso, consulente tecnico Senior, che presenterà Aeternum HTE, il prodotto di punta della linea Aeternum di Tekna Chem; di Valeria Campioni, responsabile della Direzione Tecnica dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che affronterà temi di ricerca, progettazione e durabilità. Seguirà il dibattito, dalle 12 alle 13, e il pranzo, sempre al Tekna Café. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, è prevista una visita guidata allo stabilimento e ai laboratori Tekna Chem.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria (confermando la propria partecipazione via mail a fondazione@istic.it, oppure telefonando al numero 0362 918516). Il Seminario è valido per il conseguimento di tre crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo degli Ingegneri.





















