venerdì, Ottobre 10, 2025

ITA Tunnelling Awards 2025, a Belgrado l’Italia in cima al mondo

Must read

Sono stati conferiti a Belgrado, la notte scorsa, i prestigiosi ITA Tunnelling Awards 2025, assegnati – come ogni anno, dal 2015 – dall’International Tunnelling Association, ai progetti, alle innovazioni tecnologiche e alle personalità più rilevanti del settore delle lavorazioni in galleria. 

Quest’anno i vincitori dei riconoscimenti Oro, Argento e Bronzo provengono da 11 paesi del mondo e rappresentano tutti gli aspetti del settore delle infrastrutture sotterranee – tra cui quattro progetti ferroviari, cinque di metropolitane e cinque stradali; due progetti di trattamento delle acque e delle acque reflue; due gallerie subacquee; cinque imprese con TBM (Tunnelling Boring Machine), tre applicazioni di perforazione e con impiego di esplosivo e due di riabilitazione funzionale. Alla lista dei premiati si aggiunge un libro di racconti ispirati al settore del tunnelling per i ragazzi; un progetto di miglioramento ambientale per le comunità rurali remote; e sei giovani professionisti, rappresentativi del futuro del settore.

Gli ITA Tunnelling Awards hanno celebrato quest’anno l’eredità di Marc e Isambard Kingdom Brunel, coppia di ingegneri che ha portato progressi rivoluzionari nella
progettazione di ponti, nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie e marittime.
“Qui a Belgrado celebriamo l’eccezionale qualità dei progetti e delle tecnologie presentate dai nostri finalisti, nonché la forza e gli entusiasmanti risultati
dei giovani tunneller che hanno dimostrato notevole talento e
passione nel proprio lavoro – ha dichiarato il presidente di ITAAndrea Pigorini – Vorrei sottolineare che tutti i progetti presentati sono vincitori degli Awards con lo stesso valore obiettivo. Ognuno di essi rappresenta innovazione, impegno ed eccellenza nel nostro settore. Per questo motivo, a ogni finalista è stato conferito lo stesso Trofeo Brunel o la Medaglia Brunel, prestigiosi simboli di riconoscimento che onorano il contributo all’ingegneria del sottosuolo in tutto il mondo”.

Il premio Silver conferito al progetto italiano Tun.Re.Fit.

prossimi ITA Tunnelling Awards 2026 si terranno a Lisbona e il bando per le candidature sarà lanciato nella primavera del 2026. L’evento, officiato dalla Commissione Portoghese per il Tunnelling e lo Spazio Sotterraneo (CPT) terrà, nell’occasione, anche la propria Conferenza per la celebrazione del 20° anniversario associativo, dal 4 al 6 novembre 2026.

Di seguito, i vincitori degli ITA Tunnelling Awards 2025 nella categoria principale (domani vi forniremo l’elenco completo delle altre premiazioni conferite durante l’evento di Belgrado):


Innovazione Tecnologica dell’Anno:

  • GOLD Awards: Drastica riduzione delle emissioni di CO2 nel cantiere di ampliamento della Metropolitana di Tolosa, in Francia (Committente: Tisseo; Società di Ingegneria: Arcadis, Socotec; Contractor: Bessac come capocommessa in Joint Venture con GTM Sud-Ouest e Soletanche Bachy; Progetto dei calcestruzzi: Préga (impianto precast), Exegy (divisione di sviluppo programmi di decarbonizzazione di Vinci), Laboratori Vinci (mix design); 
  • SILVER AwardsAdeguamento geotermico dei tunnel stradali in Italia (Progetto Tun.Re.Fit. concepito dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Autostrade per l’Italia Spa, Tecne Spa e Amplia Infrastructures Spa);
  • BRONZE AwardsMonitoraggio in tempo reale della deformazione strutturale dei tunnel in fase di scavo (per il sistema Photomonitoring progettato dall’italiana NHAZCA); 
  • Giovane Tunneller dell’Anno: GOLD Awards ad Andrea Marchioni (Italia) e Aida Santos Santamaria (Spagna).

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag