giovedì, Ottobre 2, 2025

Atecap rinnova il Consiglio di Presidenza e indica le priorità per il futuro del comparto

Must read


Il Consiglio Generale di Atecap si è riunito il 24 settembre presso lo stabilimento Buzzi Unicem di Trino Vercellese, confermando all’unanimità per il biennio 2025-2027 il Consiglio di Presidenza uscente. Una scelta che testimonia il valore del lavoro svolto e la volontà di garantire continuità all’azione associativa. Alla guida Giuseppe Ruggiu, Presidente, affiancato dai Vicepresidenti Roberto Belloni, Bruno Crucitti, Alfonso Di Bona e Giuseppe Di Lascia, dal Tesoriere Gian Paolo Martin e dai Consiglieri Paola Colaiacovo, Antonio Costa, Donatello Cherchi e Calogero Santamaria.


La riunione è stata anche occasione per fare il punto sulle numerose attività in corso e sulle novità che interessano il settore. Dal confronto sono emerse tre direttrici che orienteranno l’azione di Atecap nei prossimi mesi:
– Promuovere e diffondere il contributo del calcestruzzo per la sostenibilità – Con la nuova Prassi di Riferimento UNI 176:2025, fortemente voluta da Atecap, il settore dispone oggi di uno strumento che guida progettisti e committenti verso scelte più consapevoli, basate sul ciclo di vita delle opere e sulle prestazioni ambientali del materiale. L’Associazione intende rafforzare il proprio impegno nel promuovere questa cultura della sostenibilità e nel raccontare con chiarezza il contributo del calcestruzzo alla qualità della vita e alla transizione ecologica.
– Valorizzare l’intero processo produttivo – Alla luce del dibattito europeo sul nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR), Atecap ribadisce la propria contrarietà a una marcatura del prodotto, ritenuta incoerente con la natura semilavorata del calcestruzzo e fonte di aggravi inutili. L’Associazione evidenzia invece la necessità di un approccio che valorizzi la qualità dei processi, introducendo standard comuni di controllo della produzione come garanzia di sicurezza e affidabilità.
– Academy e competenze professionali – Con il rilascio del secondo corso formativo di Atecap Academy, dedicato all’operatore di centrale, l’Associazione sottolinea il ruolo centrale delle competenze per innalzare gli standard del comparto.

Giuseppe Ruggiu

“Il calcestruzzo deve essere raccontato per ciò che è – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Ruggiu – Un materiale capace di sostenere la transizione ecologica, se usato con intelligenza e competenza. Puntare sulla sostenibilità, sulla qualità dei processi e sulla formazione delle persone significa costruire basi solide per il futuro del comparto. Atecap continuerà a lavorare con questa visione, al fianco delle imprese”.

In Primo Piano

Mariangela Marconi all’AGV Conference del GIS 2025: “Conpaviper promuove la condivisione di progetto per...

La prima AGV Conference, inaugurata venerdì scorso, 26 settembre, al GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions, nella...

BGLift, svelato al GIS 2025 Cocco 50: primo trasportatore cingolato per il cantiere

L’avevamo annunciato alla vigilia dell’appuntamento più importante dell’anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli di...

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Latest articles

Mariangela Marconi all’AGV Conference del GIS 2025: “Conpaviper promuove la condivisione di progetto per...

La prima AGV Conference, inaugurata venerdì scorso, 26 settembre, al GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions, nella...

BGLift, svelato al GIS 2025 Cocco 50: primo trasportatore cingolato per il cantiere

L’avevamo annunciato alla vigilia dell’appuntamento più importante dell’anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli di...

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

More articles

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Tag