sabato, Aprile 12, 2025

SELGHIS DA OLTRE MEZZO SECOLO ICONA DEL CALCESTRUZZO ITALIANO

Must read

Selghis Clacestruzzi di Villanova Solaro (Cn) può essere considerata a tutti gli effetti una delle aziende simbolo per quanto concerne la produzione, la lavorazione e la distribuzione del calcestruzzo in Italia (e non solo).

L’ATTIVITA’ DI CAVA

Ma andiamo a vedere come opera Selghis. L’estrazione, la lavorazione, la distribuzione di inerti e la produzione e vendita di calcestruzzi preconfezionati avviene in alcune fasi distinte. Il materiale estratto nella cava ubicata in località Villanova Solaro/Ruffia viene trattato completamente dalla ditta SELGHIS al fine di produrre aggregati utilizzati in sede e nelle altre centrali di betonaggio di proprietà aziendale per la produzione di calcestruzzo preconfezionato. FASE 1 – Estrazione: il naturale viene scavato con “draga galleggiante a benna mordente”, dalla cava di proprietà, e stoccato provvisoriamente in cumuli per il drenaggio dell’acqua. Il naturale estratto viene poi caricato con pale gommate su cassoni e trasportato all’impianto di lavorazione per la sua selezione. FASE 2 – Lavorazione inerti: nell’impianto di frantumazione il materiale naturale, con nastri trasportatori, viene avviato al lavaggio, alla macinazione (tramite frantoio e mulini) ed alla vagliatura. Quest’ultima è un’operazione di cernita con la quale si ottiene la selezione granulometrica dell’inerte nelle pezzature desiderate. Le fasi di lavorazione dell’inerte sono accompagnate da un sistema di irrorazione a pioggia che consente l’abbattimento delle polveri. FASE 3 – Stoccaggio inerti: il materiale nelle dimensioni così ottenute viene prelevato dai silos di stoccaggio provvisorio dell’impianto di frantumazione e scaricato a terra in grandi cumuli dai quali verrà ripreso per la produzione di calcestruzzo preconfezionato presso le unità produttive. 


“Il calcestruzzo preconfezionato (insieme di materiali inerti opportunamente miscelati) è diventato il materiale maggiormente impiegato nell’edilizia. Le sue caratteristiche fisiche sono tali da permetterne un largo e diffuso utilizzo in tutti i settori dell’ingegneria edile, sia civile ed industriale. L’attività prevalente della SELGHIS Calcestruzzi Spa è la produzione e la distribuzione di calcestruzzi preconfezionati. Il modo in cui il calcestruzzo viene prodotto – spiegano da Selghis – deve rispondere a garanzia di alta resistenza e di durabilità per poter conservare nel tempo la sua funzione. L’impiego di un calcestruzzo di qualità è la prima fase di qualificazione dell’intero processo produttivo delle costruzioni, nonché il punto focale dell’intera attività aziendale, che si concretizza con l’utilizzo di prodotti di eccellente qualità, a partire dai leganti idraulici (cemento) fino agli additivi per calcestruzzi preconfezionati, impiegati nel processo produttivo”.

IL PARCO AUTOMEZZI

Altro punto di forza della Selghis è il parco automezzi del quale dispone. Autobetoniere a tre e quattro assi, pompe e betonpompe per calcestruzzi, autoarticolati e cassoni ribaltabili sono di proprietà dell’azienda. Il personale è altamente specializzato e aggiornato in modo costante attraverso le attività di formazione mirata.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag