giovedì, Agosto 28, 2025

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

Must read

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli, specialista per eccellenza del made in Italy nel sollevamento e nei trasporti pesanti ha firmato un accordo di collaborazione con il gruppo giapponese Denzai che si estenderà ai grandi progetti internazionali perseguiti in comune dalle due aziende. 

L’accordo, secondo il comunicato ufficiale diffuso da Denzai “consentirà a entrambe le realtà di perseguire congiuntamente opportunità progettuali importanti, condividendo strategicamente attrezzature, competenze e altre risorse operative per migliorare l’efficienza di intervento ed elevare le capacità di servizio globali”.

Come dicevamo, la firma che sancisce la mutua collaborazione tra le due imprese è stata vergata dagli amministratori delegati delle due imprese, Fernando Bertoni di Fagioli e Kohki Uemura di Denzai, durante la fiera Beakbulk di Rotterdam, con un momento cerimoniale che ha sottolineato tutta la rilevanza del sodalizio. “Il vantaggio fondamentale di questa partnership è tutta a favore dei nostri clienti, presenti e futuri – ha dichiarato Fernando Bertoni – Nei progetti più prestigiosi potranno contare sull’eccellenza di Fagioli e di Denzai. Alla nostra esperienza nell’heavy lifting, nei trasporti eccezionali e nell’ingegneria del sollevamento in Europa, in Nord America e in Australia, si aggiungerà il prezioso know-how di Denzai in Asia e in Medio Oriente”. 

Nella foto di apertura, da sinistra: Cristiano Cavallini, Cristina Ghillani, Paola Bisi e Fernando Bertoni di Fagioli, affiancati da Kohki Uemura, CJ Lee, Ireneusz Kopka e Halyna Kukoba di Denzai.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag