giovedì, Luglio 3, 2025

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

Must read

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il coordinamento del Texas Department of Transportation.

Nell’immaginario di chi, come chi scrive, l’America non la vive in qualità di cittadino, lo stato del Texas rappresenta quasi la carta d’identità degli Stati Uniti. Con la sua sacra dedizione al lavoro, fatta di uomini e donne immortalati da sempre con gli iconici stivali e cappelli da cowboy, le sgasate nei pickup, la schiettezza spiazzante che colpisce, ma non manca di rispetto, lo stato più meridionale al confine con il Messico ha visto la conclusione, pochi giorni fa, di un progetto infrastrutturale di grande rilievo.

Dopo un iter travagliato, durato quasi vent’anni, l’inaugurazione, svoltasi lo scorso sabato 28 giugno del nuovo Harbor Bridge di Corpus Christi, località nel sud del Texas, sancisce una tappa imprescindibile nella riqualificazone di uno degli hub portuali più importanti dello Stato. Collocandosi a pieno titolo tra i progetti più rilevanti per scala, complessità tecnica e ambizione – resa possibile da un investimento complessivo di 1,3 miliardi di dollari – la nuova opera sostituisce l’ormai obsoleto ponte realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendosi come il ponte strallato in calcestruzzo prefabbricato più lungo del Nord America e la struttura più alta del Sud Texas.

Nel prossimo numero di Concrete News l’approfondimento sul progetto, la sua storia, le tecniche esecutive e le caratteristiche di un’opera che plasma definitivamente lo skyline della cittadina di Corpus Christi e riqualifica l’intera fruizione di uno dei porti principali a livello mondiale per l’export di greggio.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

More articles

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Tag