sabato, Novembre 15, 2025

Rimossa dopo 20 anni la gru dal centro di Firenze

Must read

È stata un’impresa che passerà certamente alla storia, negli annali delle grandi opere di smontaggio di gru a torre, quella che tra le giornate del 16 e del 21 giugno ha sancito la rimozione della “giraffa”, così è stata ribattezzata dai fiorentini la gru che per quasi vent’anni ha svettato nel cielo del centro del capoluogo toscano, nella piazza antistante gli Uffizi. L’expertise che ne ha sancito le delicate fasi di smantellamento è quella del Gruppo Caf, realtà consolidata nell’ingegneria del sollevamento, nel noleggio di piattaforme aeree e gru con e senza operatore e nel trasporto di rifiuti speciali e di inerti, vincitrice nella prima edizione del GIS-EXPO di un premio ILTA.

A manovrare con perizia l’autogru che ha abbassato fino al suolo le 15 sezioni nelle quali la gru flat top è stata ridotta per facilitarne la movimentazione, è stato l’esperto gruista dell’impresa fiorentina Roberto Amadori, che ha gestito dalla sua cabina tutta l’operazione, seguendo attentamente le indicazioni che man mano provenivano via radio dai suoi collaboratori. Le operazioni sono durate sei giorni ed al termine dei lavori si è tenuto un evento simbolico sopra la loggia dei Lanzi, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. La gru si ergeva per circa 60 metri di altezza ed era visibile da chilometri di distanza, spezzando a metà lo skyline di una delle più affascinanti città al mondo.

“Avevamo fatto un sopralluogo nei giorni precedenti e preso le misure della gru da togliere, l’altezza e il peso, per poter intervenire con il macchinario più adeguato”, ha dichiarato il gruista Amadori. Una volta effettuate le valutazioni, il team dell’impresa ha deciso di intervenire con un’autogru Liebherr a 5 assi con braccio telescopico di 72 metri e con altezza di sollevamento pari a 56 metri.

Foto © di Massimo Sestini

“C’era da spostare una gru, l’abbiamo spostata – ha commentato il Ministro Giuli – Ci sono voluti vent’anni, ma poi sono arrivate le persone giuste, nel momento giusto, al posto giusto. E si sono impegnate per fare in modo che, come i cittadini di Firenze più volte hanno detto, scomparisse un grande peso dai loro occhi. Riappropriarsi di questo paesaggio è il minimo che il Ministero della Cultura debba e possa garantire a una città così importante come Firenze. L’idea che gli Uffizi oggi finalmente possano essere l’epicentro di uno sguardo nuovo sulla bellezza di questa magnifica città ci rende orgogliosi. Il merito è condiviso, non è mai personale, e va al direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde, al ministero che rappresento, a tutte le realtà pubbliche e private il cui concorso dopo vent’anni ha consentito di riappropriarsi nella sua totalità di una bellezza indescrivibile”.

La realizzazione delle opere necessarie per la rimozione della gru è stata resa possibile grazie all’intervento di una cordata di alcuni imprenditori, associazioni, e fondazioni della città di Firenze, che hanno risposto all’appello lanciato dal direttore Verde, raccogliendo circa 180mila euro. Li menzioniamo tutti, sono Stefano Ricci, Leonardo Bassilichi, Giorgio Moretti, Stefano Gabbrielli, Elisabetta Fabri, Marco Carrai, Confindustria, Enic (agenzia di organizzazione eventi) e Fondazione Cr Firenze. Nei prossimi giorni verrà allestito un nuovo cantiere, più snello, che vedrà in cabina di regia nella gestione della movimentazione dei materiali, l’installazione di un montacarichi, a facilitare il successivo proseguo dei lavori di completamento dei Nuovi Uffizi, previsto per il 2028 – a distanza di 22 anni dal loro inizio.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag