lunedì, Novembre 3, 2025

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano l’architettura in calcestruzzo

Must read

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e l’Università di Roma. Sono stati proprio gli studenti di Roma Tor Vergata a prendere in carico un compito tanto nobile quanto necessario, ed hanno arricchito le voci di Wikipedia che raccontano l’architettura in cemento, spaziando tra opere di rilievo e profili di grandi progettisti. Il risultato è un totale di 37 voci – create ex novo oppure ampliate e perfezionate – che aiutano la consultazione puntuale degli utenti online interessati ad approfondire le conoscenze scientifiche, disponibili gratuitamente per tutti i fruitori del web.

Ecco dunque pagine dettagliate che raccontano alcuni edifici simbolo dell’architettura italiana (da Fondazione Prada con le sue tre sedi dislocate sul territorio, al Grattacielo Pirelli a Milano, passando per il Ponte Hassan II che collega le città di Rabat e Salé, fino al Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi a Roma). Non solo opere, ma anche le grandi menti che le strutture le hanno progettate, come Jean Nouvel, David Chipperfield, Toyoo Itō e Santiago Calatrava.

Uniti da un denominatore comune – il cemento – persone e luoghi distanti tra loro nella geografia diventano più vicini grazie al potere della conoscenza, in questo caso digitale. Un modo efficace anche per rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello della divulgazione libera.

L’iniziativa, iniziata lo scorso marzo, si è inaugurata con una lezione introduttiva sul mondo di Wikimedia e sessioni pratiche per imparare a contribuire anche su Wikimedia Commons, per culminare nell’Editathon “Architettura in cemento: opere e protagonisti”. Presso la Biblioteca del MAXXI, 22 persone, tra studenti universitari e volontari, hanno lavorato fianco a fianco per finalizzare le voci inizializzate durante le ore del laboratorio e crearne di nuove. 

“Abbiamo dato un contributo attivo alla creazione di informazioni di qualità, che ora sono liberamente a disposizione di tutti, contribuendo al tempo stesso a migliorare la conoscenza di materiali che sono indispensabili per la società in cui viviamo e ad aumentare la consapevolezza del ruolo fondamentale che hanno avuto e continuano ad avere nel nostro Paese – ha affermato Lorenzo Colombo, Coordinatore della Commissione Comunicazione di Federbeton – Le nuove voci vanno ad arricchire la disponibilità di informazioni su un importante patrimonio architettonico, artistico e culturale, la cui conoscenza è ora accessibile a tutti”.

“La collaborazione con Federbeton e l’Università di Roma Tor Vergata è un esempio di successo che dimostra come la collaborazione tra enti pubblici, privati e organizzazioni che promuovono la conoscenza libera possa portare a risultati significativi, concreti – ha commentato Daniele Santini, Vicepresidente di Wikimedia Italia – Questa iniziativa consolida la posizione di Wikipedia come strumento di apprendimento, a riprova di quanto la comunità e l’associazione siano impegnate nella condivisione di informazioni accurate e verificate”.

“Con il supporto di Wikimedia Italia, gli studenti dell’Università di Roma Tor Vergata hanno elaborato e arricchito voci dedicate a architetti e ingegneri appassionati di cemento e opere iconiche dell’architettura contemporanea, dove l’uso del calcestruzzo è risultato significativo: per esempio, per le prestazioni strutturali raggiunte, i criteri di sostenibilità adottati, i metodi costruttivi innovativi o per l’uso nel linguaggio architettonico – ha concluso Gianluca Capurso, Professore Associato di Roma Tor Vergata – Scrivendo contenuti secondo i principi di Wikipedia –  enciclopedicità, neutralità e verificabilità – hanno acquisito maggiore consapevolezza del funzionamento di Wikipedia, del valore della conoscenza condivisa e della responsabilità nel trasmetterla”.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag