sabato, Agosto 30, 2025

BENESSEREBIO E’ IL PRIMO BIOINTONACO FIRMATO KERAKOLL

Must read

Nasce Benesserebio, il primo bio-intonaco firmato Kerakoll termodeumidificante a celle di calore. Benesserebio può essere utilizzato per ogni tipo di muro, dal laterizio al tufo, passando per il calcestruzzo e la pietra. Principale peculiarità del prodotto è quella di offrire una elevata protezione dall’umidità con uno strato asciutto e termico, generando un risparmio energetico di oltre il 30% rispetto a una muratura tradizionale. La tecnologia traspirante realizzata da elementi naturali diluisce gli inquinanti indoor e previene definitivamente la formazione di muffe e condense su pareti interne ed esterne.

La sequenza di celle di calore a poro aperto rappresenta una delle principali innovazioni tecnologiche del prodotto. Ne è conseguenza diretta un maggiore potere evaporante. Essendo composto da pura calce naturale super-traspirante, principi attivi naturali ed eco-pori inerti da riciclo, l’intonaco presenta una superficie riscaldantesi di 3 °C, restituendo comfort agli ambienti interni della casa. La superficie termostatica e porosa mantiene dunque il calore in inverno e preserva il raffrescamento estivo, diventando così un micro-cappotto minerale che non solo migliora la salubrità dell’ambiente ma anche l’efficienza energetica delle murature, grazie a uno smaltimento dell’acqua dal 100% al 250% rispetto ai comuni intonaci.

Benesserebio rispetta inoltre i parametri fondamentali di igroscopicitià, porosistà e traspirabilità grazie all’origine rigorosamente naturale dei suoi elementi.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag