mercoledì, Aprile 23, 2025

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia nel segno della prefabbricazione in calcestruzzo

Must read

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE), punto di riferimento nella promozione della prefabbricazione strutturale e dell’innovazione costruttiva in Italia. Nato nel 1975 per volontà di un gruppo di ingegneri appassionati, CTE ha attraversato mezzo secolo accompagnando – e spesso anticipando – l’evoluzione delle tecnologie costruttive e delle normative del settore.

L’evento si configura come momento di riconoscimento e di prospettiva: si aprirà alle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti, mentre a partire dalle 10 sarà la volta dei saluti istituzionali e introduzione ai lavori, per poi entrare nel vivo con una tavola rotonda sul tema “Industrializzazione edilizia: il futuro”. Il confronto, moderato da Marta De Battisti (Bain & Company), vedrà il contributo di protagonisti del comparto come Francesco Aguglia (Impresa Pizzarotti), Pietro Baratono (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), Liberato Ferrara (Politecnico di Milano), Eugenio Kannés (Brioschi Immobiliare) e di Alberto Truzzi (presidente di Assobeton), a testimoniare il ruolo cruciale della filiera nella transizione verso un’edilizia più efficiente, sostenibile e digitalizzata.

Dopo un intervento conclusivo del presidente CTE Enrico Nusiner, che delineerà gli orizzonti strategici dell’associazione per il periodo 2025-2030, l’incontro si chiuderà con un momento conviviale aperto a tutti i partecipanti. Un’occasione per rinsaldare il legame tra ricerca, industria e cultura tecnica, nella consapevolezza che il futuro della prefabbricazione passa anche dalla condivisione di esperienze, visioni e competenze.

L’iniziativa è sostenuta da un network di aziende partner e sponsor di settore che hanno contribuito attivamente alla sua realizzazione, tra cui Heidelberg Materials, Magnetti Building e Manini Prefabbricati. Il supporto di queste realtà conferma il valore trasversale di CTE come organismo aggregante per tutto il comparto del calcestruzzo industrializzato.

In Primo Piano

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

Latest articles

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

More articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Tag