giovedì, Ottobre 16, 2025

La “talpa del Bisagno” è arrivata a Genova

Must read

È stato presentato lunedì, a Genova, il cantiere della TBM (Tunnel Boring Machine)denominata Godot, che sarà impiegata per realizzare la galleria dello Scolmatore del Bisagno, alla presenza del sindaco (facente funzioni) della Lanterna, Pietro Piciocchi, dell’attuale presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, e dell’assessore regionale alla Difesa del territorio, Giacomo Giampedrone.

La TBM, realizzata in Cina, sarà impiegata nelle operazioni di scavo da nord verso il mare e sarà accompagnato da uno scavo tradizionale da sud a Nord. La “talpa”, che pesa complessivamente 1.280 tonnellate ed è lunga 105 metri, verrà ora montata – le operazioni si concluderanno entro il mese di giugno – Una volta assemblata, la TBM sarà in grado di scavare 20 metri al giorno, fino al limite previsto dei 5,8 chilometri di galleria (per una durata complessiva del cantiere prevista fino al giugno 2026).

“Le opere contro il dissesto idrogeologico sono fondamentali per la sicurezza dei cittadini – ha affermato il presidente della Regione, Marco Bucci – Questa talpa, che oggi finalmente abbiamo a disposizione, è il risultato di un lavoro complesso, con ritardi e difficoltà, ma grazie all’impegno di tutti siamo arrivati a questo traguardo. Ora dobbiamo procedere con determinazione: venti metri al giorno non sono pochi, ma possiamo farcela. Lo scolmatore del Bisagno sarà un’infrastruttura che nessuno noterà direttamente, ma che garantirà sicurezza a migliaia di persone, eliminando il rischio di esondazioni e permettendo ai cittadini di dormire tranquilli, anche quando piove forte. A Genova stiamo investendo 7 miliardi, 18 in tutta la Liguria, e tra questi ci sono i 200 milioni destinati a quest’opera”.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag