mercoledì, Novembre 5, 2025

Avanzata dei sistemi a guida autonoma. Heidelberg sigla accordo con Pronto per l’implementazione di oltre 100 dumper

Must read

L’avanzata delle tecnologie di guida autonoma applicate ai veicoli pesanti nel settore delle costruzioni e dell’estrazione mineraria rappresenta una svolta epocale nella gestione delle operazioni logistiche e nella sicurezza delle infrastrutture industriali. L’adozione di sistemi autonomi nei processi di movimentazione dei materiali non solo ottimizza l’efficienza operativa, ma risponde anche alla crescente esigenza di sostenibilità e di mitigazione delle problematiche legate alla carenza di operatori specializzati. In questo scenario in rapida evoluzione, Heidelberg Materials ha siglato un accordo strategico con Pronto, pioniere statunitense nel comparto delle tecnologie autonome, per la progressiva implementazione del sistema di trasporto AHS (Autonomous Haulage System) su oltre un centinaio di dumper distribuiti nei suoi siti produttivi globali a partire dalla cava di Bridgeport, in Texas.

L’AHS sviluppato da Pronto si configura come un sistema altamente sofisticato, basato sull’integrazione sinergica di sensori avanzati, telecamere multi-spettrali e algoritmi di intelligenza artificiale di ultima generazione. Tale tecnologia consente ai dumper di operare in modalità completamente autonoma, anche in ambienti complessi e caratterizzati da una dinamicità operativa elevata. Un aspetto distintivo della soluzione proposta risiede nella sua capacità di adattarsi a flotte di macchine movimento terra già operative, senza richiedere modifiche strutturali significative ai veicoli esistenti. Questo elemento la rende una scelta scalabile ed economicamente efficiente, in grado di accelerare la transizione tecnologica del comparto estrattivo e non solo.

L’automazione del trasporto su dumper non si limita a ottimizzare la gestione della movimentazione dei materiali, ma introduce benefici significativi in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. L’eliminazione del fattore umano nella guida di veicoli pesanti riduce sensibilmente il rischio di incidenti sul lavoro, mentre la precisione dei sistemi autonomi consente di minimizzare le inefficienze nei percorsi di trasporto, con una conseguente riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO₂.

L’accordo siglato tra Heidelberg Materials e Pronto non è un punto di partenza, bensì il naturale sviluppo di un percorso già avviato con successo. Il progetto pilota condotto presso la cava di Bridgeport ha dimostrato la validità della soluzione, portando all’integrazione della tecnologia su una flotta eterogenea di dumper di diversi produttori OEM. L’esperienza maturata in questa fase sperimentale ha reso possibile la pianificazione di un’estensione progressiva dell’AHS a oltre una dozzina di siti produttivi dislocati in Nord America, Europa e nella regione APAC.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag