giovedì, Aprile 3, 2025

ATTACCHI USATI NEL CALCESTRUZZO, PUBBLICATA LA NUOVA NORMA EN 1992-4

Must read

La norma EN 1992-4 dovrà essere adottata dagli stati membri dell’Unione Europea entro questa primavera. La parte 4 dell’Eurocodice 2 (per l’appunto la EN 1992-4) regola anche la progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo. Ne consegue che la progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo verrà regolata, per la prima volta, da una norma, e non da specifiche tecniche come avvenuto nel passato. Si tratta dunque di un passaggio importante per il settore e le sue dinamiche interne, di cui si dovrà gioco forza tenere conto.

Il cambiamento principale sotto l’aspetto normativo riguarda il fatto che la nuova norma riassume in un documento unico la progettazione di vari sistemi di collegamento per differenti azioni. Questo rappresenta una novità per il settore, in quanto in passato la progettazione degli attacchi era descritta in diversi documenti.

La EN 1992-4 contiene sia le regole per il progetto di sistemi pre installati come profili canale e perni a chiodo che quelle per i sistemi post installati (viti, tasselli ad espansione, …). Il documento contiene anche le regole di progetto nei confronti di un’ampia gamma di azioni: statiche, quasi statiche, sismiche, fatica. Sono previste inoltre alcune clausole che riguardano la progettazione al fuoco. A conti fatti se ne deduce che con l’inclusione della norma nei programmi degli Eurocodici, il livello di sicurezza degli attacchi viene equiparato a quello delle strutture. Quelle in calcestruzzo non fanno eccezione. Inoltre in questo modo viene garantita una procedura di progettazione uniforme in tutta Europa.

 

 

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag