domenica, Agosto 31, 2025

Partnership nel segno del progresso tra Assobim e Assobeton

Must read

Due associazioni per una sfida condivisa che affronta il futuro delle costruzioni, nella valorizzazione delle rispettive competenze a sostegno di un comparto che richiede una crescita più tecnologica e competitiva.

Nasce sotto il segno della più proficua collaborazione, la nuova partnership tra Assobeton – l’Associazione Nazionale di Categoria che rappresenta i produttori di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo e Assobim, l’Associazione nata per promuovere il processo di digitalizzazione della filiera tecnologica delle costruzioni attraverso il Building Information Modeling (BIM).
L’accordo, siglato dal presidente di Assobeton, Alberto Truzzi, e dal presidente di Assobim, Adriano Castagnone, rappresenta un passo significativo verso una maggiore sinergia tra due settori strategici per il futuro delle costruzioni, la prefabbricazione in calcestruzzo e la digitalizzazione dei processi produttivi.

Il cuore dell’accordo risiede nel mutuo scambio di adesione associativa tra Assobim e Assobeton, nell’intento di creare un ecosistema integrato e collaborativo dove le competenze specifiche di ciascuna associazione possano arricchire la visione e le attività dell’altra, allargando allo stesso tempo le compagini associative.

L’obiettivo comune è quello di moltiplicare i benefici per gli associati, favorendo la formazione e l’informazione sui temi chiave del settore, dalla digitalizzazione alla prefabbricazione. La partnership consolida il ruolo di Assobim all’interno di tutta la filiera delle costruzioni e, al contempo, introduce in Assobeton i temi della trasformazione digitale, fondamentali per aumentare produttività e competitività.
L’accordo offre vantaggi significativi per entrambe le associazioni e i loro soci. Per Assobim, l’inclusione del settore della prefabbricazione amplia la rappresentatività in seno alla filiera delle costruzioni, integrando competenze e soluzioni avanzate per un approccio più completo e tecnologico al mercato. Per Assobeton, l’introduzione del BIM nei processi aziendali rappresenta un’opportunità per valorizzare le tecnologie più all’avanguardia e stimolare tra le imprese associate una maggiore consapevolezza sull’importanza della digitalizzazione, sostenendo l’evoluzione del comparto verso standard produttivi e qualitativi sempre più elevati.

“Con questa collaborazione Assobeton rafforza ulteriormente l’attività di supporto agli Associati attraverso l’aggiornamento e l’approfondimento di temi e tecnologie cruciali per il settore delle costruzioni. – ha dichiarato il presidente Alberto Truzzi – Lo scambio di competenze con Assobim ci consentirà di offrire strumenti sempre più avanzati per consolidare e ampliare il know-how e il ruolo di protagonista che la prefabbricazione in calcestruzzo riveste in una filiera strategica per l’economia del Paese.”

Adriano Castagnone

Per Adriano Castagnone, presidente di Assobim “la firma di questo accordo si inserisce naturalmente nel solco dei principi della nostra associazione, impegnata nella diffusione del BIM e nella digitalizzazione dell’intera filiera delle costruzioni. La collaborazione con Assobeton ci permette di rappresentare in modo ancora più ampio e incisivo il settore delle costruzioni, rafforzando la nostra missione.”

(Nella foto d’apertura, il presidente di Assobeton, Alberto Truzzi)

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag